Timeline
Chat
Prospettiva

Karen Krantzcke

tennista australiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Karen Krantzcke
Remove ads

Karen Krantzcke (Brisbane, 1º febbraio 1947Tallahassee, 11 aprile 1977) è stata una tennista australiana.

Fatti in breve Nazionalità, Tennis ...
Remove ads

Carriera

Si fa notare già a livello giovanile dove, durante gli Australian Championships 1966, vince il singolare ragazze.[1] Tra le professioniste vince un titolo dello Slam nel doppio, durante gli Australian Championships 1968 in coppia con Kerry Reid, e raggiunge un'altra finale durante Wimbledon 1974 insieme a Helen Gourlay.

In singolare raggiunge tre volte le semifinali nei tornei dello Slam senza tuttavia riuscire a superarle, due nel 1970 (a Sydney sconfitta da Margaret Court e a Parigi da Helga Masthoff) e una terza agli Australian Open 1977 (gennaio) eliminata da Dianne Balestrat.

In Fed Cup gioca un totale di dodici match con la squadra australiana vincendone undici e contribuendo alla conquista del torneo nel 1970.[2]

Nel 1977 dopo aver giocato la finale di doppio di un torneo in Florida decide di andare a fare jogging ma viene colpita da un attacco di cuore. Viene così a mancare all'età di trent'anni, in suo onore la WTA assegna ogni anno il Karen Krantzcke Sportsmanship Award mentre a Canberra le è stata intitolata una strada.[3]

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

No. Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 1974 Australia (bandiera) New South Wales Open gennaio, Sydney Cemento Australia (bandiera) Evonne Goolagong 6-2, 6-3

Doppio

Vittorie (11)

No. Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 1968 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Erba Australia (bandiera) Kerry Ann Reid Australia (bandiera) Judy Tegart Dalton
Australia (bandiera) Lesley Turner Bowrey
6-4, 3-6, 6-2
2. 1972 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Jacksonville, Jacksonville Sintetico Australia (bandiera) Judy Tegart Canada (bandiera) Vicky Berner
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
7-5, 6-1
3. 1972 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, St. Petersburg Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Wendy Overton Australia (bandiera) Judy Tegart
Francia (bandiera) Françoise Dürr
7-5, 6-4
4. 1972 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Tucson, Tucson Cemento Australia (bandiera) Kerry Harris Francia (bandiera) Françoise Dürr
Australia (bandiera) Judy Tegart
6–3, 6–7, 6–3
5. 1972 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Indianapolis, Indianapolis Sintetico Stati Uniti (bandiera) Rosemary Casals Australia (bandiera) Judy Tegart
Francia (bandiera) Françoise Dürr
6–3, 6–2
6. 1972 Regno Unito (bandiera) Bristol Open, Bristol Erba Australia (bandiera) Helen Gourlay Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6-4, 6-2
7. 1973 Regno Unito (bandiera) North of England Championships, Hoylake Cemento Regno Unito (bandiera) Virginia Wade Stati Uniti (bandiera) Patti Hogan
Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh
5-7, 6-4, 6-1
8. 1973 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of St. Louis, St. Louis Cemento Stati Uniti (bandiera) Mona Guerrant Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden
6-4, 7-6
9. 1974 Regno Unito (bandiera) International Women's Open, Eastbourne Erba Australia (bandiera) Helen Gourlay Stati Uniti (bandiera) Chris Evert
Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova
6-2, 6-0
10. 1975 Regno Unito (bandiera) Torneo di Chichester, Chichester Erba Australia (bandiera) Judy Tegart Stati Uniti (bandiera) Patti Hogan
Sudafrica (bandiera) Greer Stevens
4-6, 6-1, 6-4
11. 1977 Stati Uniti (bandiera) WTA San Antonio, San Antonio Cemento Australia (bandiera) Kym Ruddell Nuova Zelanda (bandiera) Judy Connor
Stati Uniti (bandiera) Jane Preyer
6-3, 6-0
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads