Timeline
Chat
Prospettiva

Kathleen Howard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Kathleen Howard
Remove ads

Kathleen Howard (New York, 27 luglio 1884New York, 15 aprile 1956) è stata una cantante, scrittrice e attrice canadese naturalizzata statunitense.

Thumb
Kathleen Howard

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Kathleen Howard nacque a Clifton Hill, Niagara Falls, Ontario, Canada il 27 luglio 1884.[1]

Nel 1906 iniziò la sua carriera nell'opera in Germania. Dopo otto anni di canto a Berlino, si esibì in Belgio, Inghilterra, Germania, Olanda e Scandinavia. Arrivò in America nel 1913 e si unì al Metropolitan Opera nel 1916.[1] Rimase un'artista di punta del Met fino al 1928, interpretando ruoli principali e secondari,[2]tra i quali il personaggio di Zita in Gianni Schicchi di Giacomo Puccini al Metropolitan Opera nel 1918. Fino alla prima guerra mondiale fece parte del sistema di repertorio dei teatri d'opera di Metz e Darmstadt.

A partire dal 1918, per quattro anni, Howard fu il fashion editor della rivista Harper's Bazaar e anche presidente di Fashion Group International. Si dimise per iniziare a recitare nei film. Il suo debutto cinematografico avvenne in La morte in vacanza (1934).[1] Interpretò Amelia, la fastidiosa e bisbetica moglie di W. C. Fields in Che bel regalo (1934), e apparve in altri due film di Fields: Mi stai dicendo! (1934) e Man on the Flying Trapeze (1935).

Howard morì a Hollywood il 15 aprile 1956, all'età di 71 anni, dopo una lunga malattia.[3] È sepolta nel cimitero di Forest Lawn a Buffalo, New York.

Post morte

Kathleen Howard non fece molte registrazioni di opere durante l'era acustica come fecero le sue contemporanee Geraldine Farrar e Mary Garden, e quindi non era così conosciuta. Le sue poche registrazioni erano dischi a taglio verticale per la Edison Records, riproducibili solo su Edison Disc Phonographs; e per la filiale americana di Pathé Frères nel 1918, che ebbe una distribuzione limitata. Tra loro ci sono l'arrangiamento dello spiritual "Deep River" di Harry Burleigh, aria da Faust di Charles Gounod, Il trovatore (in inglese) di Giuseppe Verdi, e la "Barcarola" da I racconti di Hoffmann di Jacques Offenbach con Claudia Muzio (in francese).

Remove ads

Filmografia

Televisione

  • The Bigelow Theatre - serie TV, un episodio (1951)
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads