Timeline
Chat
Prospettiva
Kengan Ashura
manga di Yabako Sandrovich e Daromeon Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Kengan Ashura (ケンガンアシュラ?) è un manga scritto da Yabako Sandrovich e disegnato da Daromeon. L'opera è stata pubblicata sulla rivista digitale Ura Sunday di Shogakukan dal 18 aprile 2012 al 9 agosto 2018 e in seguito raccolta in 27 volumi tankōbon più uno speciale. Un adattamento anime è stato distribuito rispettivamente il 31 luglio ed il 31 ottobre 2019.
Remove ads
Trama
Sin dall'epoca Edo, in certe zone del Giappone esistono arene per lottatori, dove imprenditori e ricchi commercianti li ingaggiano per farli combattere in lotte a mani nude in cui chi vince può dominare il mercato. In epoca moderna, questi combattimenti avvengono ancora in forma segreta tra i grandi imprenditori di tutto il Mondo. Ohma Tokita è un combattente dal passato misterioso, il cui destino si incrocia casualmente con quello di Kazuo Yamashita, un uomo di mezza età senza spina dorsale, molto pauroso e remissivo, dipendente dell'imprenditore Nogi, uno scaltro quanto senza scrupoli uomo d'affari. Tokita e Yamashita si ritrovano così coinvolti da Nogi in un pericoloso torneo denominato "Kengan". Ohma dimostra immediatamente la sua tecnica superiore e avrà occasione di saldare alcuni conti rimasti da anni in sospeso, mentre Yamashita dovrà fingersi un imprenditore per una bizzarra strategia messa a punto da Nogi.
Remove ads
Media
Riepilogo
Prospettiva
Manga
Yabako Sandrovich ha lanciato la serie, con illustrazioni di Daromeon, sulla rivista digitale di Shogakukan Ura Sunday il 18 aprile 2012[3]. Il manga si è concluso il 9 agosto 2018[4]. Un volume speciale, intitolato Kengan Ashura 0, è stato pubblicato il 12 gennaio 2016. Nell'edizione speciale del volume 0, uscito l'8 gennaio 2016, è stato abbinato un drama-CD. Un sequel, intitolato Kengan Omega, ambientato due anni dopo gli eventi della serie originale, ha iniziato la sua serializzazione il 17 gennaio 2019, anch'esso serializzato su Ura Sunday.
Kengan Ashura
Kengan Ashura 0
Kengan Omega
Anime
Nel gennaio 2015 Ura Sunday ha indetto un sondaggio tra i fan per decidere quale serie avrebbe ricevuto un adattamento anime[87]. Nel maggio 2015 è stato annunciato che Kengan Ashura aveva vinto il sondaggio con 2,3 milioni su 9 milioni di voti totali, e sarebbe stato adattato in un anime[88]. Due anni dopo, il 7 dicembre 2017, è stato annunciato che l'anime era ancora in programma, con il 23° volume uscito il 12 dicembre 2017 il quale rivelava che l'anime sarà una serie televisiva[89]. Lo staff e il periodo di uscita della serie sono stati annunciati il 22 marzo 2018: la serie uscirà nel terzo trimestre del 2019 e sarà diretta da Seiji Kishi e scritta da Makoto Uezu, con animazione di Larx Entertainment; Kazuaki Morita fornirà il character design e Yasuharu Takanashi la musica[90]. La prima mondiale della serie si è tenuta all'Anime Expo il 7 luglio 2018[91].
La sigla di apertura della serie è King & Ashley dei My First Story[92] mentre quella di chiusura è Born This Way dei BAD HOP.
L'anime è stato trasmesso su Netflix. La prima parte della serie, composta da dodici episodi, è stata pubblicata il 31 luglio 2019, mentre la seconda, sempre di dodici episodi, è stata resa disponibile il 31 ottobre dello stesso anno[93].
Il 24 marzo 2022 è stato annunciato che l'anime riceverà un sequel[94][95]. L'editore del manga Kengan Omega ha confermato su Twitter che la continuazione dell'anime adatterà la storia del manga originale "fino alla fine dell'originale (la fine del torneo)!"[96]. In seguito è stato rivelato che sarebbe stata prodotta una seconda stagione[97] che si divide in due parti, la prima è stata pubblicata il 21 settembre 2023[98] mentre la seconda uscirà nel 2024[99]. La sigla d'apertura è Red dei SiM mentre quella di chiusura è Shambles delle Band-Maid[100].
Episodi
Prima stagione
Seconda stagione
Remove ads
Altri media
Un drama CD è stato incluso nell'edizione speciale del volume 0 l'8 gennaio 2016[101].
Sandrovich ha scritto altre due serie manga, Dumbbell nan-kilo moteru? e Isshou Senkin, ambientate nello stesso universo di Kengan Ashura[102].
Nel luglio 2020, è stata realizzata un'illustrazione crossover di Daromeon e Keisuke Itagaki con Ohma Tokita e Baki Hanma di Baki the Grappler, per promuovere la disponibilità di entrambe le serie su Netflix[103]. Nel marzo 2024 la piattaforma ha annunciato un anime crossover intitolato Baki Hanma VS Kengan Ashura, che ha debuttato il 6 giugno dello stesso anno[104].
Recensioni
Nel dicembre 2017 il manga ha venduto più di 1,5 milioni di copie[105].
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads