Timeline
Chat
Prospettiva

Knowledge graph

base di conoscenza strutturata come un grafo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Knowledge graph
Remove ads

Nell'ambito della rappresentazione della conoscenza, un knowledge graph o grafo di conoscenza è una base di conoscenza che utilizza un grafo come modello dei dati o topologia per rappresentare e operare sui dati.[1]

Thumb
Esempio di diagramma concettuale

I knowledge graph sono spesso utilizzati per memorizzare descrizioni interconnesse di entità — oggetti, eventi, situazioni o concetti astratti — codificando al contempo la semantica libera o le relazioni che sottendono tali entità.[2][3]

A partire dallo sviluppo del Web semantico, i knowledge graph sono stati spesso associati ai progetti di dati aperti collegati (linked open data), concentrandosi sulle connessioni tra concetto ed entità.[4][5] Essi sono inoltre storicamente associati e utilizzati da motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo; da chatbot e assistenti virtuali come Wolfram Alpha, Siri e Amazon Alexa; nonché da reti sociali come LinkedIn e Facebook.

Gli sviluppi recenti nella data science e nell'apprendimento automatico (machine learning), in particolare nel campo delle reti neurali su grafi (graph neural network) e dell'apprendimento di rappresentazioni (representation learning), hanno ampliato l'ambito d'uso dei grafi di conoscenza oltre il loro impiego tradizionale nei motori di ricerca e nei sistemi di raccomandazione. Essi vengono sempre più utilizzati nella ricerca scientifica, con applicazioni rilevanti in campi come la genomica, la proteomica e la biologia dei sistemi.[6]

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads