Timeline
Chat
Prospettiva

Kremlin Cup 2011 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare femminile del Kremlin Cup 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.

Fatti in breve Kremlin Cup 2011 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: Kremlin Cup 2011.

La campionessa uscente era Viktoryja Azaranka, che però ha deciso di competere al torneo BGL Luxembourg Open.

Dominika Cibulková ha sconfitto in finale Kaia Kanepi per 3-6, 7-6(1), 7-5.

Remove ads

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Russia (bandiera) Vera Zvonarëva (quarti di finale)
  2. Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Marion Bartoli (ritirata, quarti di finale)
  4. Italia (bandiera) Francesca Schiavone (secondo turno)
  5. Serbia (bandiera) Jelena Janković (primo turno)
  6. Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova (quarti di finale)
  7. Italia (bandiera) Roberta Vinci (primo turno)
  8. Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková (campionessa)

Qualificate

  1. Kazakistan (bandiera) Galina Voskoboeva (primo turno)
  2. Ucraina (bandiera) Ol'ga Savčuk (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Alizé Cornet (primo turno)
  4. Russia (bandiera) Ekaterina Ivanova (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
8 Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 6 6
Russia (bandiera) Elena Vesnina 0 2 8 Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 3 7 7
Estonia (bandiera) Kaia Kanepi 64 6 6 Estonia (bandiera) Kaia Kanepi 6 6(1) 5
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová 7 4 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Russia (bandiera) V Zvonarëva 6 6
 Serbia (bandiera) B Jovanovski66  Serbia (bandiera) B Jovanovski 1 1
PR Ucraina (bandiera) A Bondarenko30 1  Russia (bandiera) V Zvonarëva 6 4 4
Q Ucraina (bandiera) O Savčuk31 8  Slovacchia (bandiera) D Cibulková 4 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová66  Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová 65 2
 Slovenia (bandiera) P Hercog363 8  Slovacchia (bandiera) D Cibulková 7 6
8 Slovacchia (bandiera) D Cibulková67 8  Slovacchia (bandiera) D Cibulková 6 6
 Russia (bandiera) E Vesnina 0 2
3  Francia (bandiera) M Bartoli 6 6
 Russia (bandiera) K Pervak76  Russia (bandiera) K Pervak 1 1
Q Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva54 3  Francia (bandiera) M Bartoli
 Russia (bandiera) E Vesnina66  Russia (bandiera) E Vesnina w/o
WC Russia (bandiera) A Kudrjavceva01  Russia (bandiera) E Vesnina 6 6
Q Russia (bandiera) E Ivanova616 Q  Russia (bandiera) E Ivanova 3 4
5 Serbia (bandiera) J Janković464

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Russia (bandiera) S Kuznecova66
Q Francia (bandiera) A Cornet33 6  Russia (bandiera) S Kuznecova 7 7
 Croazia (bandiera) P Martić10r  Bulgaria (bandiera) C Pironkova 5 5
 Bulgaria (bandiera) C Pironkova60 6  Russia (bandiera) S Kuznecova 1 2
 Italia (bandiera) S Errani05  Estonia (bandiera) K Kanepi 6 6
 Estonia (bandiera) K Kanepi67  Estonia (bandiera) K Kanepi 6 5 7
4/WC  Italia (bandiera) F Schiavone 4 7 67
 Estonia (bandiera) K Kanepi 64 6 6
7 Italia (bandiera) R Vinci644  Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová 7 4 3
 Russia (bandiera) V Duševina76  Russia (bandiera) V Duševina 6 7
 Russia (bandiera) N Petrova67  Russia (bandiera) N Petrova 2 63
WC Russia (bandiera) E Rodina463  Russia (bandiera) V Duševina 4 4
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová746  Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová 6 6
LL Spagna (bandiera) A Parra Santonja6763  Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová 6 4 6
2  Polonia (bandiera) A Radwańska 4 6 4

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads