Timeline
Chat
Prospettiva

Kryštof Krýzl

sciatore alpino ceco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Kryštof Krýzl
Remove ads

Kryštof Krýzl (Praga, 12 ottobre 1986) è uno sciatore alpino ceco. In Coppa del Mondo partecipa soprattutto a slalom speciali, anche se a volte è presente in combinate e slalom giganti.

Dati rapidi Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Stagioni 2001-2006

Krýzl ha iniziato a partecipare a gare internazionali FIS nel 2001. Del 2003 è la sua prima presenza ai Mondiali juniores, mentre ha esordito in Coppa Europa il 18 dicembre 2004 a Pozza di Fassa in slalom speciale, senza completare la gara, e ai Campionati mondiali a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, dove si è classificato 22º nello slalom speciale e non ha completato la combinata.

L'esordio in Coppa del Mondo è avvenuto il 23 ottobre 2005, nello slalom gigante di Sölden, nel quale non è riuscito a qualificarsi per la seconda manche. Ha debuttato ai Giochi olimpici invernali a Torino 2006, piazzandosi 34º nel supergigante, 20º nella combinata e non ha concludendo lo slalom gigante e lo slalom speciale.

Stagioni 2007-2010

Ai Mondiali di Åre 2007 è stato 42º nel supergigante e non ha terminato slalom gigante e slalom speciale; il 27 gennaio 2008 ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo con il 25º posto ottenuto nella supercombinata di Chamonix e il 2 dicembre dello stesso anno è salito per la prima volta sul podio in Coppa Europa, nello slalom gigante di Reiteralm (2º).

Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009 ha ottenuto il 26º posto nel supergigante, il 22º nello slalom gigante, l'8º nello slalom speciale e l'11º nella supercombinata. Nella stagione seguente ha conquistato la prima vittoria in Coppa Europa, nello slalom gigante di Levi del 26 novembre 2009, e ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 ha ottenuto il 40º posto nella discesa libera, il 23º nello slalom gigante e il 17º nella supercombinata, mentre non ha completato lo slalom speciale.

Stagioni 2011-2025

Ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011 è stato 31º nello slalom gigante e 39º nello slalom speciale, mentre a quelli di Schladming 2013 ha chiuso lo slalom speciale al 20º posto. Nel 2014 ha preso parte ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, classificandosi 19º nella supercombinata e non portando a termine lo slalom gigante e lo slalom speciale.

Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 35º nel supergigante, 23º nello slalom gigante, 26º nella combinata e non ha completato lo slalom speciale; ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 32º nello slalom gigante, 29º nella combinata e non ha completato supergigante e slalom speciale, mentre a quelli di Åre 2019 è stato 41º nel supergigante e non ha completato lo slalom speciale. Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 si è classificato 19º nello slalom gigante, 13º nella gara a squadre, non ha completato lo slalom speciale e non si è qualificato per la finale nello slalom parallelo; l'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzato 19º nello slalom gigante, 14º nella gara a squadre e non ha completato lo slalom speciale. Ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 2025 è stato 16º nella combinata a squadre e non ha completato lo slalom gigante.

Remove ads

Palmarès

Mondiali juniores

Universiadi

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 76º nel 2009

Coppa del Mondo - gare a squadre

  • 1 podio:
    • 1 vittoria

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 16º nel 2012
  • 7 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 4 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Legenda:
GS = slalom gigante

Australia New Zealand Cup

  • Vincitore dell'Australia New Zealand Cup nel 2018
  • 3 podi:
    • 3 terzi posti

Far East Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 2020
  • 13 podi:
    • 5 vittorie
    • 4 secondi posti
    • 4 terzi posti

Far East Cup - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Campionati cechi

  • 33 medaglie[1]:
    • 18 ori (supergigante, slalom speciale, supercombinata nel 2009; slalom speciale nel 2011; slalom gigante, slalom speciale, supercombinata nel 2012; slalom gigante, slalom speciale nel 2013; slalom speciale nel 2014; slalom gigante, slalom speciale nel 2015; slalom speciale nel 2016; slalom gigante, slalom speciale nel 2017; supergigante, slalom gigante, combinata nel 2022)
    • 11 argenti (slalom speciale nel 2005; slalom gigante nel 2007; slalom gigante, slalom speciale, supercombinata nel 2008; slalom gigante nel 2009; supergigante nel 2010; slalom gigante nel 2011; supergigante nel 2012; discesa libera, supergigante nel 2019)
    • 4 bronzi (slalom speciale nel 2002; slalom speciale nel 2003; supercombinata nel 2011; combinata nel 2019)
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads