Timeline
Chat
Prospettiva
Kunsthaus di Zurigo
Museo di belli arti svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Kunsthaus Zürich (in italiano: Casa d'arte di Zurigo) si trova ad Heimplatz 1 a Zurigo, in Svizzera. È un museo d'arte antica, moderna e contemporanea.

Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il museo fu progettato da Karl Moser e Robert Curjel, e costruito nel 1910. Possiede collezioni significative di arte dal Medioevo al ventesimo secolo, con un particolare accento sull'arte svizzera. Mostre temporanee hanno luogo regolarmente.
L'edificio è «di gusto floreale geometrizzante, da secessione», sul finire degli anni Cinquanta fu edificata «un'ala nuova, di stile rigorosamente moderno (...) costruita per munificenza dell'industriale Bührle, (...) il confronto delle due costruzioni fa toccare con mano la profonda e rapidissima evoluzione del gusto in meno di mezzo secolo (...), al vecchio Kunsthaus si appoggia l'enorme "Porta dell'inferno" di Rodin ».[1]
I pezzi più pregevoli della Kunsthaus Zürich sono i lavori di Edvard Munch e Alberto Giacometti. Sono rappresentati anche artisti svizzeri come Johann Heinrich Füssli, Ferdinand Hodler, o ancora Pipilotti Rist e Peter Fischli.
I maggiori artisti che si possono ivi ammirare sono Eugène Delacroix, Gustave Courbet, Édouard Manet, Camille Pissarro, Alfred Sisley, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Georges Seurat, Paul Signac, Paul Gauguin, Claude Monet, Vincent van Gogh, Marc Chagall. Vanta inoltre opere di Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Giorgio de Chirico, Paul Klee e Georges Braque.
Remove ads
Opere maggiori
- Le luci del matrimonio, 1945
- Il giuramento del Grütli, 1779-1781
- Chitarra sul tavolo, 1914
- Vaso di altee, 1886
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads