Timeline
Chat
Prospettiva
La Sad
gruppo musicale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Sad è un gruppo musicale italiano formatosi a Milano nel 2020, composto da Theø, Plant e Fiks.[4]
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il progetto nasce quando le carriere artistiche di Theø (Matteo Botticini), Plant (Francesco Emanuele Clemente) e Fiks (Enrico Fonte) si incrociano nel capoluogo lombardo. I tre amici provengono da esperienze diverse: Theø è un cantante e chitarrista di Brescia, già membro del gruppo metalcore Upon This Dawning e del duo trap Danien & Theø, Plant è un rapper pugliese di Altamura e Fiks un cantante dall'attitudine emo punk originario del Veneto con un passato nella scena techno-rave e poi nel rap demenziale.[4][5] Nell'agosto del 2020 viene pubblicato il primo singolo della band Summersad.
Il 14 gennaio 2022 esce l'album di debutto Sto nella Sad.[6] Collaborano successivamente con i Dari realizzando una cover del celebre singolo Wale (tanto wale) che viene pubblicata il 15 aprile.[7] Nel primo trimestre del 2023 la band intraprende un tour in Italia che si conclude con due date estere: una all'O2 Academy Islington di Londra e una al Razzmatazz di Barcellona.[8]
Il 19 gennaio 2023 sono ospiti alla trasmissione televisiva Stasera c'è Cattelan su Rai 2 dove si esibiscono per la prima volta in TV promuovendo il singolo Toxic,[9] brano che viene in seguito certificato disco d'oro dalla FIMI.[10] Grazie al successo del singolo, l'album Sto nella Sad approda in posizione 30 nella classifica italiana Top of the Music (FIMI/Gfk).[11] Il disco viene ristampato in versione Deluxe con sei nuovi inediti, tra i quali una collaborazione con VillaBanks.[12]
Il 16 giugno pubblicano Summersad 4 con Naska. Il 25 giugno organizzano il festival musicale Summersadfest al Circolo Magnolia di Segrate ospitando artisti internazionali tra cui Mod Sun, Beauty School Dropout, Lil Lotus e Zand.[13] Partecipano alla seconda edizione del Love Mi con i brano Toxic e Sto nella Sad. Nella stessa occasione J-Ax invita La Sad a esibirsi in duetto con il brano Domani smetto.[14]
Il 1º dicembre 2023 pubblicano il singolo Memoria in collaborazione con i Bnkr44.[15]

Nel 2024 partecipano alla 74ª edizione del Festival di Sanremo, portando il brano Autodistruttivo[16] e concludendo al 27º posto su 30.[17] Il brano anticipa il secondo album in studio del gruppo, Odio La Sad, pubblicato il 5 aprile 2024.[18] Il disco contiene anche la collaborazione con gli Articolo 31 dal titolo Goodbye, per la quale esce un video musicale sempre ad aprile.[19]
Dopo l'esperienza sanremese e un ultimo tour in giro per l'Italia, il trio annuncia una pausa per dedicarsi ai rispettivi progetti solisti.[3][20]
Remove ads
Stile musicale
«A differenza di altri, non abbiamo ascoltato solo punk o solo un genere, e ci sono quindi tante influenze mischiate tra loro. Non è punk, è La Sad»
Il gruppo ha creato una propria identità musicale mescolando generi quali il pop punk, l'emo e la trap.[2] I testi delle loro canzoni sono spesso autobiografici e parlano di argomenti che toccano la vita di alcuni giovani come la depressione, l'ansia, la solitudine e l'abuso di sostanze.[1]
La Sad ha dichiarato che tra le influenze musicali emergono i Blink-182 (in particolare Travis Barker), Juice Wrld, Lil Peep, i Rancid, i NOFX, Yungblud e Machine Gun Kelly.[21]
Remove ads
Formazione

- Theø, Matteo Botticini (Brescia, 4 ottobre 1987) – voce, chitarra
- Plant, Francesco Emanuele Clemente (Altamura, 3 settembre 1999) – voce
- Fiks, Enrico Fonte (Riviera del Brenta, 28 febbraio 1990) – voce
Turnisti
Discografia
- 2022 – Sto nella Sad
- 2024 – Odio La Sad
Tournée
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads