Timeline
Chat
Prospettiva

La verità sul caso Motta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La verità sul caso Motta è un romanzo del 1937 di Mario Soldati.

Fatti in breve Autore, 1ª ed. originale ...

È un romanzo sperimentale, parodia di varie forme narrative,[1] dal romanzo giallo al racconto surrealista, al thriller psicologico.[2] Viene fatto inoltre rientrare nelle opere precorritrici della fantascienza italiana tra le due guerre.[3]

Il romanzo è stato tradotto in francese, rumeno e portoghese.

Remove ads

Storia editoriale

Il romanzo fu pubblicato per la prima volta a puntate sul settimanale Omnibus di Leo Longanesi tra aprile e giugno del 1937.[4] L'opera venne riedita, con alcuni ritocchi, per la prima volta in volume nella collana di Longanesi Il Sofà delle Muse nel 1941; in seguito è stata più volte riedita e tradotta in francese, rumeno e portoghese.

Trama

Il giovane avvocato milanese Gino Motta scompare misteriosamente durante un soggiorno marino a Levanto (La Spezia). Motta si trova nelle profondità sottomarine dove si è unito a una sirena, che lo ha rapito e lo trattiene con una forte attrazione erotica. Riapparirà mesi dopo, deluso anche dall'oceano e dall'amore, tanto cambiato dall'esperienza da essere pressoché irriconoscibile e, scambiato per un barbone, viene rinchiuso in un manicomio.

Remove ads

Accoglienza e critica

La pubblicazione de La verità sul caso Motta fu accolta favorevolmente da alcuni intellettuali dell'epoca. Secondo Cesare Garboli, «quando uscì La verità sul caso Motta, […] Savinio e Landolfi […] si complimentarono con Soldati e lo abbracciarono come uno di loro, come un fratello»[5]. La critica contemporanea evidenziò anche l'originalità dell'opera: Beniamino Dal Fabbro, recensendola nel 1941 sul settimanale Primato, la definì «un racconto straordinario, con la sua premessa scientifica o pseudoscientifica, e con un'abile messinscena documentaria» (creata ad arte con pseudo trafiletti di giornale)[6].

In sede internazionale, La verità sul caso Motta è stata analizzata come esempio di "thriller psicologico" in studi come l'Encyclopedia of Contemporary Italian Culture[2] ed è stata oggetto di approfondimenti tematici sulla letteratura fantastica italiana nel lavoro di Katherine Jeanne Noson[7].

Edizioni

  • Mario Soldati, La verità sul caso Motta, in Omnibus, a puntate, Longanesi, aprile-giugno 1937.
  • Mario Soldati, La verità sul caso Motta: romanzo seguito da cinque racconti, collana Il Sofà delle Muse, Milano, Rizzoli, 1941.
  • Mario Soldati, La verità sul caso Motta, collana Fuori collana, Milano, Garzanti, 1957.
  • Mario Soldati, La verità sul caso Motta, collana Oscar 101, Milano, Arnoldo Mondadori, 1967.
  • Mario Soldati, La verità sul caso Motta, a cura di Salvatore Silvano Nigro, collana La memoria, Palermo, Sellerio, 2004, ISBN 9788838919459.

Edizioni in altre lingue

  • (RO) Mario Soldati, Adevărul asupra cazului Motta, traduzione di Laura Dragomirescu, Bucarest, Editura Tineretului, 1969.
  • (PT) Mario Soldati, O Caso Motta, Lisboa, Arcádia, 1979.
  • (FR) Mario Soldati, La Vérité sur l'affaire Motta, collana Le Promeneur, traduzione di Nathalie Bauer, Parigi, Gallimard, 2003.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads