Timeline
Chat
Prospettiva

Ladini

gruppo etnico del Nord Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ladini
Remove ads

I ladini sono un gruppo etnico[3][4] del Nord Italia. Sono distribuiti in diverse valli, conosciute collettivamente come Ladinia. Queste includono le valli di Badia e Gherdëina in Alto Adige, le valli di Fassa in Trentino, e Livinallongo (noto anche come Buchenstein o Fodom) e Ampezzo in provincia di Belluno. La loro lingua madre è il ladino, una lingua neolatina retoromanza imparentata con le lingue romancio svizzero e il friulano.

Fatti in breve Luogo d'origine, Popolazione ...

I ladini hanno sviluppato un'identità etnica nazionale a partire dal XIX secolo.[4] Micurà de Rü fu il primo che cercò di sviluppare una forma scritta della lingua ladina. Al giorno d'oggi, la cultura ladina è promossa dall'istituto culturale patrocinato dal governo Istitut Ladin Micurà de Rü nel comune altoatesino di San Martin de Tor. Nello stesso comune è presente anche un museo ladino. I ladini del Trentino e del Bellunese hanno propri istituti culturali come il Majon de Fascegn a Vigo di Fassa, il Cesa de Jan a Colle Santa Lucia.

I ladini costituiscono solo il 4,53% della popolazione dell'Alto Adige.[5] Molte delle saghe altoatesine provengono dal territorio ladino, tra cui l'epopea nazionale del popolo ladino, la saga del Regno dei Fanes. Un'altra figura della mitologia ladina è il demone Anguana.

Remove ads

Comunità

Thumb
Comunità ladine nell'area centrale
Ulteriori informazioni Nome ladino, Nome italiano ...
Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads