Timeline
Chat
Prospettiva
Lana Del Ray (album)
album di Lana Del Rey del 2010 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Lana Del Ray[1], conosciuto anche non ufficialmente come Lana Del Ray A.K.A. Lizzy Grant, è l'album di debutto della cantautrice statunitense Lana Del Rey, pubblicato sotto l'etichetta discografica indipendente 5 Points Records nel 2010, quando era nota come Lizzy Grant, diminutivo del suo vero nome.[2][3][4][5]
L'album è stato ritirato dal mercato digitale poco dopo la sua pubblicazione perché, secondo Del Rey, l'etichetta discografica non era in grado di finanziare il progetto.[5] Del Rey ha quindi riacquisito i diritti sull'album, il cui titolo presenta una compitazione diversa da quella del nome d'arte scelto in seguito dalla Grant, ossia "Del Ray" anziché "Del Rey".
Remove ads
Produzione
L'album è stato prodotto da David Kahne, che nel 2010 ha registrato il disco con Del Rey nell'arco del periodo di circa tre mesi.[2] In precedenza Del Rey aveva registrato un EP intitolato Kill Kill nel 2008 con Kahne, che conteneva tre tracce; tale EP è stato pubblicato su iTunes nell'ottobre del 2008.[3] Lana Del Rey ha affermato che Kahne «è noto come un produttore con molta integrità e che è interessato a fare musica che non è solo pop».[6] Il padre della cantante, Robert Grant, ha aiutato nella commercializzazione dell'album.[7]
Remove ads
Ritiro
L'album è stato reso disponibile per l'acquisto su iTunes per un breve periodo, prima di essere ritirato. Secondo il produttore David Kahne e il proprietario della 5 Points David Nichtern, Lana Del Rey ha riacquisito i diritti dalla sua etichetta discografica perché voleva che l'album non fosse più in circolazione. Durante un'intervista David Nichtern ha affermato che «lei e il suo nuovo manager entrarono e dissero: "Vogliamo che sia fuori dal mercato. Stiamo stringendo un accordo completamente nuovo. Rescinderemo il contratto con voi". Quindi abbiamo fatto un contratto di separazione».[8]
Nel gennaio del 2012, dopo l'uscita del suo secondo album Born to Die, Del Rey ha annunciato la ri-pubblicazione del suo album di debutto per l'estate dello stesso anno,[5] proposito poi ritirato nel maggio del 2012.[9]
Remove ads
Tracce
- Kill Kill – 3:57 (Elizabeth Grant)
- Queen of the Gas Station – 3:04 (Grant)
- Oh Say Can You See – 3:40 (Grant)
- Gramma (Blue Ribbon Sparkler Trailer Heaven) – 3:55 (Grant, David Kahne)
- For K, Pt. 2 – 3:24 (Grant)
- Jump – 2:51 (Grant)
- Mermaid Motel – 3:59 (Grant)
- Raise Me Up (Mississippi South) – 4:22 (Grant)
- Pawn Shop Blues – 3:26 (Grant, Kahne)
- Brite Lites – 2:58 (Grant)
- Put Me in a Movie – 3:13 (Grant)
- Smarty – 2:49 (Grant, Kahne)
- Yayo – 5:45 (Grant)
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads