Timeline
Chat
Prospettiva
Larix kaempferi
specie di pianta della famiglia Pinaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Larix kaempferi, il larice giapponese o karamatsu in giapponese, è una specie di larice originaria del Giappone, presente nelle montagne delle regioni di Chūbu e Kantō nell'isola centrale di Honshū.[2] Fu scoperto dal botanico inglese Charles Maries.[3]
È un albero conifera deciduo di medie-grandi dimensioni, alto 20–40 m, con un tronco fino a 1 m di diametro. La chioma è conica ampia; sia i rami principali che quelli laterali sono orizzontali, raramente pendenti. I germogli sono dimorfici: i germogli lunghi (tipicamente 10–50 cm) portano diversi gemme, mentre i germogli corti (1–2 mm) ne portano una sola. Le foglie sono aghiformi, verde glauco chiaro, lunghe 2–5 cm; in autunno diventano giallo brillante o arancione prima di cadere, lasciando i germogli rosa-bruni spogli fino alla primavera successiva.[2]
I coni sono eretti, ovoidi-conici, lunghi 2–3,5 cm, con 30–50 squame seminali riflesse; verdi da giovani, diventano marroni da maturi e si aprono per rilasciare i semi dopo 4–6 mesi dalla pollinazione. I vecchi coni possono rimanere sull'albero per molti anni, diventando grigi-neri.[2]
Cresce fino a 2.900 m di altitudine su terreni ben drenati, evitando terreni soggetti a ristagni d'acqua.[senza fonte]
Il nome scientifico onora Engelbert Kaempfer. È noto anche con il sinonimo Larix leptolepis.[4]
Remove ads
Usi
Il larice giapponese è importante per le piantagione forestali, coltivato in tutto il Giappone centrale e settentrionale (fino a Hokkaidō), e largamente in Europa settentrionale, specialmente in Irlanda e Gran Bretagna. Il legno è resistente e durevole, impiegato nelle costruzioni. Piccoli pali di larice sono ampiamente utilizzati per recinzioni.
Coltivazione
Larix kaempferi è impiegato come pianta ornamentale in parchi e giardini. È anche molto utilizzato per il bonsai.[5]
I cultivar nani 'Blue Dwarf',[6] alto circa 1,5 m, e 'Nana',[7] alto circa 1 m, hanno ottenuto il Royal Horticultural Society Award of Garden Merit.[8]
Malattie
Nel 2009 il Phytophthora ramorum o malattia improvvisa della quercia è stata riscontrata per la prima volta su larici giapponesi nelle contee inglesi di Devon, Cornwall e Somerset.[9] L'anno successivo la malattia è stata rilevata nelle contee irlandesi di Waterford e Tipperary.[10]
Galleria
- Vecchio cono e giovani aghi su un ramo
- Corteccia del tronco
- Coni e semi - esemplare da museo
- Aghi
- Coni femminili in sviluppo
- Coni maschili
- Giovane cono femminile
- Vecchi coni seminali
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Immagini di Larix kaempferi presso l'Arnold Arboretum della Harvard University Plant Image Database
- Gymnosperm Database: Larix kaempferi
- (EN) Japanese larch, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads