Timeline
Chat
Prospettiva

Legamento cardinale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Nell'anatomia femminile il legamento cardinale chiamato anche legamento di Mackenrodt è la base del legamento largo dell'utero.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Anatomia del Gray, Identificatori ...
Remove ads

Anatomia

Formata da una parte vascolare e da un'altra che contiene il nervo. Svolge un ruolo significativo nell'isterectomia.[1]

Si diparte dai lati della cervice uterina e del fornice vaginale laterale per arrivare alle pareti pelviche, ove si inserisce allargandosi.

In esso è possibile distinguere una porzione mediale ed una laterale, il cui limite è rappresentato dal punto in cui l'uretere è incrociato dall'arteria uterina. La porzione mediale è più robusta in quanto costituita da connettivo fibroso che comprende un intricato groviglio vascolare costituito soprattutto dal plesso venoso utero-vaginale; la porzione laterale, più sottile, è formata dal connettivo che accompagna i tronchi arteriosi e venosi uterini e il tronco venoso rettale medio.

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads