Timeline
Chat
Prospettiva

Legazione apostolica di Ravenna

suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio (1816-1860) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Legazione apostolica di Ravenna
Remove ads

La legazione apostolica di Ravenna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel territorio della Romagna con motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio 1816. Nella sua conformazione definitiva confinava a nord con la legazione di Ferrara, a est con il Mar Adriatico, a sud con la legazione di Forlì e il Granducato di Toscana, a ovest con la legazione di Bologna.
Il territorio disponeva di tre porti marittimi: Primaro, Porto Corsini (Ravenna) e Cervia.

Dati rapidi Informazioni generali, Nome ufficiale ...

Era una delegazione di 1ª classe retta da un cardinale e aveva pertanto titolo di legazione. In seguito alla riforma amministrativa di Pio IX il 22 novembre 1850 confluì nella Legazione delle Romagne (I Legazione).

Remove ads

Cronotassi dei legati apostolici

Dopo questa data la Legazione confluisce nella Legazione delle Romagne di cui viene nominato Pro Legato mons. Gaetano Bedini

Remove ads

Bibliografia

  • Moto proprio della Santità di Nostro Signore papa Pio VII sulla organizzazione dell'amministrazione pubblica. 1816.
  • Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblica amministrazione nello Stato Pontificio. Roma 1833.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Carta geografica del sec. XIX (JPG), su anticalibreria.it. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2007).
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads