Timeline
Chat
Prospettiva

Legio palatina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Legio palatina
Remove ads

La legio palatina era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità. Appartenevano al gruppo di unità comitatensi palatini (o praesentialis, o di "corte"), appartenenti all'"esercito centrale" dell'Augustus, le quali, insieme alle auxilia palatina (fanteria leggera e pesante) e Vexillationes palatinae (la cavalleria dell'esercito mobile praesentalis) costituivano l'esercito dell'Augustus.

Fatti in breve palatina, Descrizione generale ...
Remove ads

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Comitatensi e Riforma costantiniana dell'esercito romano.

La vastità dell'Impero romano costrinse Costantino I dopo il 324, al termine della guerra civile a dover creare un esercito mobile centrale alle dirette dipendenze dell'Imperatore (praesentalis), al di sopra di quelli posti sotto il comando dei propri figli (Crispo, Costante, Costanzo e Costantino).[1] Per distinguere l'esercito comitatensis regionale da quello sotto il diretto controllo dell'imperatore, quest'ultimo prese il titolo di praesentalis.

Intanto la legione romana alto-imperiale, con l'evolversi del sistema post-costantiniano si trasformava da unità di 5.000 armati, a unità ridotte fino a 800/1.200[2] armati circa, pur continuando a costituire il nerbo dell'esercito romano, formate da fanteria pesante.

Remove ads

Lista all'epoca della Notitia dignitatum

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Notitia dignitatum.

Qui di seguito sono elencate le 25 legiones palatinae della Notitia dignitatum, di cui 13 erano posizionate nella parte orientale e 12 nella parte occidentale.

Ulteriori informazioni N., unità legionaria palatina ...
Ulteriori informazioni N., unità legionaria palatina ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads