Timeline
Chat
Prospettiva

Leone Minore

costellazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Leone Minore
Remove ads

Il Leone Minore (in latino Leo Minor, abbreviazione LMi) è una piccola costellazione del cielo boreale. Raffigura un cucciolo di leone che si accompagna al Leone, introdotto dall'astronomo polacco Johannes Hevelius nel 1687.

Dati rapidi Nome latino, Genitivo ...
Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Leone Minore e Leone come mostrato nello Specchio di Urania, una serie di carte celesti pubblicate a Londra nel 1825.

Il Leone Minore si trova tra il Leone e l'Orsa Maggiore e fu formato con stelle deboli che non appartenevano a nessuna costellazione. Le sue stelle più brillanti sono solo di quarta grandezza e non ci sono leggende associate ad essa.

Cosa curiosa, il Leone Minore non ha una stella Alfa, sebbene ci sia una Beta del Leone Minore. Ciò sembra dovuto a una svista dell'astronomo inglese del XIX secolo Francis Baily. Hevelius non classificò nessuna delle stelle delle costellazioni di sua invenzione, così quest'operazione fu compiuta 150 anni più tardi da Baily. Baily assegnò la lettera Beta alla seconda stella in ordine di brillantezza del Leone Minore, ma per errore lasciò senza lettera la più brillante. Secondo lo storico R. H. Allen, Hevelius diede a questa stella il nome Praecipua, che significa «principale», ma la denominazione non si diffuse mai.

Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra gennaio e giugno, alla pari dell'adiacente Leone; essendo una costellazione boreale, gli osservatori posti a nord dell'equatore sono molto più avvantaggiati, sebbene la declinazione della stessa non sia particolarmente settentrionale, tanto da poter essere osservata, seppur con qualche difficoltà, anche dalla fascia temperata australe.

Stelle principali

Lo stesso argomento in dettaglio: Stelle principali della costellazione del Leone Minore.
  • 46 LMi (Praecipua) è una stella gigante (sebbene non abbastanza) di classe spettrale K0 situata ad una distanza di circa 98 anni luce e con magnitudine apparente di 3,83. Praecipua è priva della designazione di Bayer e il Leone Minore, quindi, è l'unica costellazione ad avere la stella più brillante mancante di tale denominazione.
  • β LMi è una stella gigante di classe spettrale G8; stranamente, è l'unica stella della costellazione ad avere una denominazione di Bayer; il fatto risulta ancora più strano se consideriamo che con la sua magnitudine apparente di 4,21 non è neanche la stella più brillante del Leone Minore. È una stella binaria di magnitudine 4,2 e le sue 2 componenti orbitano tra loro in un periodo di 37 anni.
  • R LMi è una fredda stella variabile (di tipo Mira) di lungo periodo che varia tra una magnitudine di 6,3 ed una di 13,2 durante un periodo di 372,19 giorni.
  • 20 LMi è una stella binaria situata a soli 14,9 parsec dal Sole.

Stelle doppie

Fra le stelle doppie, l'unica alla portata di piccoli strumenti è la β Leonis Minoris, le cui componenti sono in rapida rotazione, e in circa 37 anni la loro separazione varia fra 5" a pochi decimi di secondo d'arco.

Ulteriori informazioni Nome, Magnitudine ...

Stelle variabili

Fra le stelle variabili, ve ne sono alcune osservabili con un binocolo.

La più nota della costellazione è la R Leonis Minoris, una Mireide avvolta in un involucro di gas che oscilla fra la sesta e la tredicesima magnitudine.

La RX Leonis Minoris è invece una variabile semiregolare le cui oscillazioni sono apprezzabili anche ad occhio nudo, dato che in fase di massima la sua luminosità è pari a 5,1, mentre in fase di minima si porta al limite estremo della visibilità ad occhio nudo.

Ulteriori informazioni Nome, Magnitudine ...
Remove ads

Oggetti del profondo cielo

Riepilogo
Prospettiva

Il Leone Minore comprende alcuni oggetti del profondo cielo di facile osservazione con strumenti amatoriali potenti; l'assenza delle polveri galattiche consente di osservare molte galassie.

Una tra le più brillanti è NGC 3344, una galassia di magnitudine apparente 10,2 con una dimensione angolare di 7 minuti d'arco, ben visibile come una macchia nebbiosa in un telescopio da 150 mm di apertura e un buon ingrandimento; altre galassie di facile osservazione sono NGC 3486 e NGC 2859.

Nel corso del 2007 è stato scoperto il misterioso oggetto noto come Hanny's Voorwerp; notato dall'insegnante olandese Hanny van Arkel nel corso del progetto Galaxy Zoo, sembrerebbe ciò che resta di una nube che avvolgeva un quasar.

Ulteriori informazioni Nome, Tipo ...
Remove ads

Sistemi planetari

Nel 2009 è stato scoperto un pianeta orbitante attorno alla nana gialla HD 87883, di magnitudine 7,56.

Ulteriori informazioni Nome del sistema, Numero di pianeti confermati ...

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads