Timeline
Chat
Prospettiva

Leonora della Genga

poetessa italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Leonora della Genga o anche Eleonora della Genga (Fabriano, ... – ...; fl. 1360) è stata una poetessa italiana.

Biografia

Figlia dei Conti della Genga, si distingue per l'interesse nella poesia e per la sua bellezza.

Dalle sue opere si desume una personalità forte, anticonvenzionale, che da femminista antelitteram, in una società dominata dagli uomini, rivendica per le donne un ruolo di rilevanza al pari degli uomini. Nel sonetto dal titolo emblematico "Tacete, o maschj, a dir, che la Natura" sostiene con forza che le donne "sanno maneggiar le spade e sostener gli imperi".

È in collegamento con un'altra poetessa dell'epoca: Ortensia di Guglielmo da Fabriano, che aveva una corrispondenza con Francesco Petrarca. Leonora scriverà un elogio[1] in occasione della morte di Ortensia.

Muore in giovane età.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads