Timeline
Chat
Prospettiva
Lex Hieronica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La lex Hieronica fu un sistema di tassazione disposto dal re siracusano Ierone II (308-215 a.C.) per regolamentare la riscossione dei tributi in natura nel reame siracusano.
Il sistema adottato da Ierone II, anziché richiedere il versamento di un contributo fisso (stipendium), introduceva la cosiddetta decima, in base alla quale le imposte venivano commisurate in rapporto a quanto prodotto (la decima parte del raccolto).
Tale sistema ci è descritto da Cicerone nelle Verrine per la Sicilia del I secolo a.C., poiché fu adottato dalla Repubblica romana per alcune città della nuova provincia di Sicilia. La stessa denominazione lex Hieronica deriva dai discorsi di Cicerone contro Verre.[1]
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads