Timeline
Chat
Prospettiva
Life Is but a Dream...
album degli Avenged Sevenfold del 2023 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Life Is but a Dream... è il nono album in studio del gruppo musicale statunitense Avenged Sevenfold, pubblicato il 2 giugno 2023 dalla Warner Records.[2]
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
L'album è stato registrato in un periodo di tempo che va dal 2018 sino al 2022, durante un processo di produzione enormemente rallentato dalla pandemia di COVID-19 e dalla volontà della band di pubblicarlo avendo la possibilità di promuoverlo anche con un tour.[2]
Ispirati dal filosofo Albert Camus, i testi delle canzoni sono focalizzate su esistenzialismo e assurdismo,[2] amore, vita, morte e intelligenza artificiale,[3] mentre musicalmente sono presenti le sonorità e le influenze più disparate,[3] che vanno dall'heavy metal e il punk al rock progressivo e al rock classico,[4] dalla musica elettronica alla classica,[4] dal jazz e il soul al country, al funk e alla disco.[3][5][6] Oltre all'utilizzo di strumenti non convenzionali per l'heavy metal come strumenti ad arco e a fiato come nelle precedenti produzioni, nell'album il gruppo fa inoltre ampio uso di campionamenti, sintetizzatori, tastiere, voci femminili e vocoder.[6] Il bridge di Mattel e parte del testo di Beautiful Morning risultano scritti dal batterista The Rev prima della sua scomparsa avvenuta nel 2009.[7]
L'album si chiude con un pezzo strumentale eseguito interamente al pianoforte dal chitarrista Synyster Gates, che lo aveva in precedenza dedicato a suo figlio River al momento della sua nascita.[8] La stessa G, facente parte di un trio di canzoni le quali iniziali formano la parola GOD [Dio], è stata composta sulla base di una musica realizzata da Gates per sua moglie.[8]
Le influenze indicate dai membri del gruppo per la composizione delle tracce sono artisti di generi completamente differenti tra loro: tra questi figurano Daft Punk, Frank Zappa, Elton John, Mr. Bungle, R. Kelly, Brian Wilson, Alice in Chains, Faith No More, Led Zeppelin, Kanye West, Travis Scott, Stevie Wonder e Frank Sinatra.[8]
Remove ads
Tracce
Testi e musiche di Zachary Baker, Brian Haner, Matthew Sanders, Jonathan Seward e Brooks Wackerman, eccetto dove indicato.
- Game Over – 3:46
- Mattel – 5:30 (musica: Zachary Baker, Brian Haner, Matthew Sanders, Jonathan Seward, Jimmy Sullivan, Brooks Wackerman)
- Nobody – 5:53
- We Love You – 6:15
- Cosmic – 7:31
- Beautiful Morning – 6:32 (testo: Zachary Baker, Brian Haner, Matthew Sanders, Jonathan Seward, Jimmy Sullivan, Brooks Wackerman)
- Easier – 3:37
- G – 3:37
- (O)rdinary – 2:52
- (D)eath – 3:19
- Life Is but a Dream... – 4:29 (musica: Brian Haner)
Remove ads
Formazione
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:[9]
- Gruppo
- M. Shadows – voce, orchestrazione
- Synyster Gates – chitarra, orchestrazione, mellotron (tracce 1 e 6), flauto (traccia 1), pianoforte (tracce 1-3, 5, 6 e 11), Fender Rhodes (tracce 2, 5 e 10), wurlitzer (traccia 2), sintetizzatore (tracce 6, 7 e 10), armonica a bocca e organo Hammond (traccia 6)
- Zacky Vengeance – chitarra, orchestrazione
- Johnny Christ – basso, orchestrazione
- Brooks Wackerman – batteria, orchestrazione
- Altri musicisti
- San Bernardino Symphony – orchestra
- Anthony Parnther – direttore d'orchestra
- Jason Freese – sintetizzatore (tracce 3-5)
- Taura Stinson – cori (traccia 8)
- Brianna Mazzola – cori (traccia 8)
- Produzione
- Joe Barresi – produzione, registrazione, missaggio aggiuntivo (tracce 1, 2, 5-7, 10)
- Avenged Sevenfold – produzione
- Andy Wallace – missaggio
- Dan Malsch – assistenza al missaggio
- Bob Ludwig – mastering
- Adam Michalak – registrazione orchestra
- Jun Murakawa – registrazione aggiuntiva dell'orchestra
- Nick Fainbarg – registrazione aggiuntiva dell'orchestra
- Brian Rajartnam – assistenza alla registrazione dell'orchestra
- Bruce Jacoby – tecnico della batteria
- Wes Lang – copertina
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads