Timeline
Chat
Prospettiva
Lingua shona
lingua bantu Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Lo shona (nome originale chiShona) è una lingua bantu dell'Africa meridionale. Al 2022, è parlata da 10,9 milioni di parlanti totali[1].
Remove ads
Distribuzione geografica
La lingua shona viene parlata principalmente nella parte centro-orientale dello Zimbabwe, oltre che da alcune minoranze in Zambia, Sudafrica, Malawi e Botswana;[2] i locutori erano circa 10,8 milioni di parlanti nativi, secondo dati del 2000-2007 e includendo i dialetti principali. Gran parte dei parlanti è dunque formata da madrelingua. Lo shona è una delle lingue ufficiali dello Zimbabwe[3] insieme con altre lingue come lo ndebele; è inoltre la più importante per numero di parlanti. Viene usata inoltre come lingua franca da circa 1,8 milioni di parlanti di altre lingue della regione.
Remove ads
Classificazione
All'interno del gruppo delle lingue bantu viene classificata nel sottogruppo delle lingue shona (S10), che comprende altre parlate simili. La base della lingua standard proviene dalle parlate dialettali zezuru e karanga, a loro volta suddivise in numerosi sottodialetti; un altro dialetto molto importante è il korekore. Si registra un certo grado di mutua comprensibilità con le lingue ndau e manyika, parlate in Zimbabwe e nel Mozambico centrale, che vengono a volte considerate delle varianti dialettali dello shona.[4][5]
Remove ads
Fonologia
Riepilogo
Prospettiva
Lo Shona ha solo sillabe aperte e iniziano sempre per una consonante, per esempio, mangwanani (mattina, buon giorno come saluto) si divide [ma.ᵑɡwa.na.ni] o Zimbabwe é [zi.ᵐba.ɓwe].
Lo shona ha 2 toni :alto e basso, ma non vengono specificati quando si scrive
vocali
Lo shona ha circa 5 vocali [a; e; i; o; u] che é molto simile a quello di altre lingue non strettamente collegate allo Shona come lo Spagnolo, l'Italiano, il Giapponese, il Tagalog...
Le vocali si pronunciano separate, anche se sono attaccate come Unoenda kupi? (dove stai andando?) si pronuncia [u.no.e.nda.ku.pi].
consonati
Le consonanti dello Shona sono
Caratteri speciali
- '- l'apostrofo può essere usata dopo la lettera ''N'' per creare un suon o simile a ''-ng'' come nell'inglese ''ping'', un esempio é la parola n'anga la quale indica un medico tradizionale[6]
Sistema di scrittura
Riepilogo
Prospettiva
Lo shona viene scritto con un alfabeto latino,[7] introdotto all'inizio del XX secolo e utilizzato per la scrittura della prima novella in shona, Feso di Solomon Mutswairo, del 1957.[8]
Alfabeto
- A - a - [a]
- B - ba - [ɓ]
- Bh - bha - [b̤]
- Ch (Č) - cha - [t͡ʃ]
- D - da - [ɗ]
- Dh (Ď) - dha - [d̤]
- E - e - [e]
- F - fa - [f]
- G - ga - [ɡ̤]
- H - ha - [ɦ]
- I - i - [i]
- J - ja - [d͡ʒ̤]
- K - ka - [k]
- M - ma - [m]
- N - na - [n]
- Nh (Ň) - nha - [n̤]
- O - o - [o]
- P - pa - [p]
- R - ra - [r]
- S - sa - [s]
- Sh (Š) - sha - [ʃ]
- T - ta - [t]
- U - u - [u]
- V - va - [ʋ]
- Vh - vha - [v̤]
- W - wa - [w]
- Y - ya - [j]
- Z - za - [z̤]
- Zh (Ž) - zha - [ʒ̤]
Le lettere ''L'',''Q'' e ''X'' non sono usate nello Shona
Combinazione di lettere
- bv - [b͡v̤]
- dz - [d͡z̤]
- dzv - [d͡z̤ᵝ]
- dy - [d̤ʲg]
- mb - [ᵐb]
- mbw - [ᵐbʷ]
- mh - [m̤]
- mv - [mʋ̤]
- nd - [ⁿd]
- ng - [ŋ]
- nj - [ⁿd͡ʒ̤]
- ny - [ɲ]
- nz - [ⁿz̤]
- nzv - [ⁿz̤ᵝ]
- pf - [p͡f]
- sv - [sᶲ]
- sw - [skʷ]
- ts - [t͡s]
- tsv - [t͡sᶲ]
- ty - [tʲk]
- zv - [z̤ᵝ]
lettere in disuso
Dal 1931 al 1955, lo shona standard fu scritto cun un alfabeto scritto dal linguista Clement Martyn Doke.
Includeva le lettere:
- ɓ (b con uncino),
- ɗ (d con uncino),
- ŋ (n con gamba),
- ȿ (s con coda),
- ʋ (v con uncino),
- ɀ (z con coda).
Nel 1955 furono sostituite dalle lettere dell'alfabeto latino standard, per esempio <ȿ> é stato sostituito da ⟨sv⟩ e ⟨ɀ⟩ da ⟨zv⟩
Remove ads
Grammatica
Classi nominali (mupanda)
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads