Timeline
Chat
Prospettiva
Lingua tuareg
lingua berbera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La lingua tamahaq o tamasheq o tamajeq (lingua che in Italia traduciamo come lingua tuareg) è una lingua berbera parlata in Niger, Mali e altri stati dell'Africa nordoccidentale.
Remove ads
Distribuzione geografica
Riepilogo
Prospettiva
È la lingua parlata dai tuareg. È parlata soprattutto in Mali e Niger, con gruppi significativi anche in Algeria, Libia e Burkina Faso, mentre piccole comunità (progressivamente assorbite dalle etnie locali) si trovano anche in Ciad (i Kinnin).[1]
Secondo le stime di Ethnologue,[2] è parlata complessivamente da 1.248.200 persone, così ripartite geograficamente: 720.000 in Niger, 440.000 in Mali, 40.000 in Algeria, 31.200 in Burkina Faso e 17.000 in Libia.
Dialetti e lingue derivate
Essa costituisce la rappresentante più meridionale del berbero. A sua volta si divide in numerosi dialetti, con un grado abbastanza notevole di intercomprensione.
Lo standard ISO 639-3 classifica il tuareg, con la denominazione tamashek, come macrolingua composta dai seguenti membri:[2]
- lingua tahaggart tamahaq (thv)
- lingua tamasheq (taq)
- lingua tawallammat tamajaq (ttq)
- lingua tayart tamajeq (thz)
Al nord, il tahaggart è parlato da 77.000 persone in Algeria, Niger e Libia,[3] in particolare nella regione dell'Ahaggar, nel Tassili n'Ajjer e presso i taitoq.
Il tamasheq conta 250.000 locutori in Mali e 31.200 in Burkina Faso[4] (in realtà si tratta di diverse varietà, anche piuttosto differenti tra loro).
Il tawallammat o tawellemmet è l'idioma più diffuso, con 640.000 locutori,[5] a cavallo tra Mali (iwellemmeden dell'ovest, Kel Ataram) e Niger (iwellemmeden dell'est, Kel Denneg).
Il tayart o tayert è parlato da 250.000 persone stanziate nell'Aïr, in Niger.[6]
Tra le classificazioni scientifiche più recenti, quella di Prasse[7] prevede: W (tawellemmet dell'est), Y (tayert), G (tamesgerest, lingua dei Kel Geres, sud del Niger), WW (tawellemmet dell'ovest), D (tadghaq, lingua dell'Adrar degli Ifoghas, nord del Mali), N (taneslemt, lingua degli igellad, gruppi di tribù marabuttiche lungo il fiume Niger, a sud di Timbuctù), H (tahaggart).
Remove ads
Classificazione
Secondo Ethnologue,[8] la classificazione completa delle lingue tuareg o tamasheq è la seguente:
- Lingue afro-asiatiche
- Lingue berbere
- Lingue tamasheq
- Lingue tamasheq settentrionali
- Lingua tahaggart tamahaq (thv)
- Lingue tamasheq meridionali
- Lingua tawallammat tamajaq (ttq)
- Lingua tayart tamajeq (thz)
- Lingua tamasheq (taq)
- Lingue tamasheq settentrionali
- Lingue tamasheq
- Lingue berbere
Fonologia
Una delle isoglosse più caratteristiche del tuareg sul piano fonetico è il trattamento di *z etimologico. Questo suono, infatti, che appare conservato nella maggior parte dei dialetti berberi del nord, subisce in tuareg delle modificazioni, che lo hanno trasformato ora in j (IPA [ʒ]) (palatalizzazione) ora in š ([ʃ]) (de-sonorizzazione), ora infine in h. Cosicché la designazione autoctona della lingua berbera, che in altre regioni berbere è tamazight, in tuareg non presenta il suono z interno, ma h (tamahaq), j (tamajeq, dialetti tawellemmet e tayert), tamashaq (tadghaq, taneslemt).
Lessico
Tra tutte le varietà di berbero, il tuareg è quella che meno ha subito l'influsso dell'arabo, in particolare sul piano lessicale[9]. Per questo motivo le proposte di neologismi berberi (come quelle presenti nell'Amawal) attingono molti vocaboli al lessico tuareg (come il saluto, azul, impiegato per sostituire formule arabe come assalamu aleikum)[10]. In compenso, in tuareg sono presenti numerosi prestiti da altre lingue come hausa e dialetti songhai.
Remove ads
Sistema di scrittura
La lingua tuareg è l'unica lingua berbera che impieghi ancora, senza soluzione di continuità dai tempi antichi, l'antica scrittura autoctona del Nordafrica, denominata tifinagh. Di essa esistono alcune varianti, a seconda delle diverse regioni e dei diversi parlari, anche se in generale gli elementi-base sono costanti e chi ne conosce una varietà non ha difficoltà a leggere anche le altre.
Il tamasheq, il tawallammat e il tayart vengono scritti anche con l'alfabeto latino.[4][5][6]
Il tahaggart viene scritto anche con l'alfabeto arabo.[3]
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads