Timeline
Chat
Prospettiva

Lipoproteine ad alta densità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le lipoproteine ad alta densità, note anche come HDL (sigla di High Density Lipoprotein), sono le lipoproteine caratterizzate dalla massima densità, compresa tra 1,019 e 1,210 g/ml e da un diametro di circa 8-11 nm. Hanno la funzione di partecipare alla maturazione di chilomicroni e VLDL (very low density lipoprotein) e di rimuovere il colesterolo in eccesso dai tessuti periferici per portarlo al fegato o ai tessuti steroidogenici, come le ghiandole surrenali o le gonadi.

Voce principale: Lipoproteina.

Essendo in grado di rimuovere il colesterolo da un ateroma nelle arterie e trasportarlo al fegato vengono in genere comunemente chiamate colesterolo buono.

Remove ads

Trasporto e funzionamento

Riepilogo
Prospettiva

A differenza delle altre lipoproteine, che nascono a livello del reticolo endoplasmatico rugoso, le HDL non nascono all'interno della cellula, ma nell'ambiente extracellulare.

Produzione

Le HDL si formano per l'aggregazione dei vari componenti di una lipoproteina: colesterolo, trigliceridi, apolipoproteine, fosfolipidi. In particolare, il fegato e l'intestino tenue secernono l'apolipoproteina apo A-I, la quale riceve il colesterolo non esterificato dei tessuti circostanti trasferitole da ABCA1 (ATP Binding Cassette A1); le VLDL mature in circolo donano le loro apo C-II alla HDL nascente, trasformandosi in lipoproteine a densità intermedia (IDL) e altre IDL già costituite donano apo E, trasformandosi in lipoproteine a bassa densità (LDL). Tramite la fusione di questi componenti (colesterolo, apo A-I, apo C-II, apo E) si forma una HDL iniziale, detta HDL3. A causa del meccanismo di formazione il suo contenuto è costituito solo da colesterolo non esterificato.

Passaggio da HDL3 a HDL2

Nel loro viaggio all'interno della circolazione le HDL3 subiscono tre cambiamenti importanti:

  • il loro colesterolo non esterificato viene esterificato dall'enzima LCAT (lecitina-colesterolo aciltransferasi), che utilizza la lecitina come donatore dell'acido grasso;
  • tramite l'azione di apo D (detta anche CETP, proteina di trasferimento del colesterolo esterificato), l'HDL scambia colesterolo esterificato, in cambio trigliceridi, con VLDL, IDL e chilomicroni;
  • donano apo C-II e alcune apo E ad una VLDL nascente, facendola maturare;
  • producono acido ialuronico.

A questo punto le HDL3 hanno un contenuto costituito prevalentemente da colesterolo esterificato e in piccola parte da trigliceridi e prendono il nome di HDL2. Di queste lipoproteine, quelle che raggiungono i tessuti steroidogenici donano a questi il loro colesterolo esterificato, tramite l'interazione con un recettore chiamato SR-BI; quelle che raggiungono il fegato, donano ad esso i loro trigliceridi tramite l'azione del recettore ed enzima HL, che scinde i trigliceridi in monoacilglicerolo e acidi grassi liberi per poi endocitarli.

Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads