Timeline
Chat
Prospettiva
Litta (famiglia)
famiglia nobiliare lombarda Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Casata dei Litta è un famiglia nobile originaria di Milano, appartenente al patriziato milanese sin dal XIII secolo.

Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Origini
La famiglia è documentata a Milano sin dalla metà del XIII secolo. Il suo capostipite, Balzarino de Littis, è ricordato come prigioniero dei Della Torre nel 1258 e fu successivamente inserito da Ottone Visconti nella matricola del patriziato milanese nel 1277, dopo la battaglia di Desio.
XIV secolo
Nel XIV secolo, i Litta si consolidarono tra le famiglie fedeli alla dinastia viscontea. Sotto Azzone Visconti e Gian Galeazzo Visconti, diversi membri del casato ricoprirono incarichi amministrativi e fiscali nel Ducato di Milano, acquisendo beni nel contado e rafforzando la loro presenza tra le famiglie patrizie milanesi.
XV secolo

Durante il XV secolo, i Litta sostennero Francesco Sforza nella restaurazione ducale dopo la caduta della Repubblica Ambrosiana (1447-1450). Alcuni membri si distinsero in ambito giudiziario e diplomatico.
A questo periodo si collega la committenza della celebre Madonna Litta, dipinto della scuola di Leonardo da Vinci, oggi conservato all’Ermitage di San Pietroburgo.
XVI secolo
Nel XVI secolo, la famiglia mantenne posizioni eminenti sotto il dominio spagnolo, ottenendo cariche nel Senato di Milano e nella magistratura. Consolidò i propri feudi nel Varesotto, nel Lodigiano e nella Brianza, stringendo legami con i Brivio, i Taverna e i Cicogna.
XVII secolo
Il XVII secolo fu un periodo di massimo prestigio ecclesiastico. Alfonso Litta (1608-1679) fu arcivescovo di Milano dal 1652 al 1679 e creato cardinale nel 1664. Un altro Alfonso fu nunzio apostolico a Vienna. Il conte Pompeo Litta fu nominato Grande di Spagna nel 1709 da Filippo V di Spagna, mentre suo figlio Antonio fu commissario generale degli eserciti imperiali, cavaliere del Toson d'oro e sposò Paola Visconti Borromeo, ultima erede della famiglia Visconti Arese. Da questo matrimonio nacque il ramo primogenito dei Litta Visconti Arese, autorizzato dall'imperatore Carlo VI nel 1722.
XVIII secolo
Nel Settecento, il ramo Litta Visconti Arese ricevette conferma dei suoi titoli e possedette il marchesato di Gambolò. Dal ramo collaterale discese Eugenio Litta, che nel 1767 ottenne il permesso imperiale di assumere il cognome Litta Modignani per successione della famiglia lodigiana Modignani. Nel 1739, con il matrimonio tra Francesco Litta e Angela Biumi, nacque anche il ramo dei Litta Biumi, investito del titolo di Conti di Appiano e Valle.
XIX secolo
Nel XIX secolo, Antonio Litta Visconti Arese fu nominato Duca Litta da Napoleone Bonaparte nel 1807. Il suo ramo, quello dei Litta Visconti Arese, mantenne un ruolo politico e diplomatico di primo piano.
Il cardinale Lorenzo Litta fu nunzio apostolico a San Pietroburgo e prefetto della Congregazione per la Chiesa Orientale.
Nello stesso periodo, il conte Pompeo Litta Biumi (1781-1852), appartenente al ramo comitale dei Litta Biumi, fu autore della celebre opera genealogica Famiglie celebri italiane, pubblicata a partire dal 1819.
I Litta Biumi furono attivi anche nella vita culturale, accademica e parlamentare del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia.
Epoca recente
Nel XX secolo, il ramo dei Litta Visconti Arese si estinse nel 1921. Il Palazzo Litta passò a uso pubblico.
I rami Litta Modignani e Litta Biumi continuarono l'eredità della casata. Alcuni archivi della famiglia, relativi ai secoli dal XVI secolo al XX secolo, sono oggi conservati presso l'Archivio di Stato di Milano, nel fondo Litta, e consultabili per ricerche storiche e genealogiche.
Remove ads
Duchi Litta (1807-1921)
Il titolo di Duca Litta fu concesso da Napoleone Bonaparte nel 1807 ad Antonio Litta Visconti Arese, già VII marchese di Gambolò, ministro del Regno Italico. La dignità fu confermata dal Regno Lombardo-Veneto e trasmessa nella linea Litta Visconti Arese fino all'estinzione nel 1921.
- Antonio Litta Visconti Arese (1750–1817), I duca Litta, già VII marchese di Gambolò;
- Pompeo Litta Visconti Arese (1785–1835), II duca Litta, figlio del precedente;
- Antonio Litta Visconti Arese (1819–1866), III duca Litta, figlio del precedente;
- Giulio Litta Visconti Arese (1822–1891), IV duca Litta, fratello del precedente;
- Pompeo Litta Visconti Arese (1856–1921), V e ultimo duca Litta, figlio del precedente.
Ramo estinto nel 1921
Remove ads
Marchesi di Gambolò (1573-1921)
Riepilogo
Prospettiva
Il titolo di Marchese del Sacro Romano Impero con predicato di Gambolò fu concesso nel 1573 a Giovanni Agostino Litta a seguito dell'acquisto del feudo di Gambolò nel Lomellina. Il titolo fu trasmesso in linea maschile nella famiglia e, dal XVIII secolo, fu portato dalla linea primogenita dei Litta Visconti Arese. La dignità marchionale fu riconosciuta dal Regno Italico e confermata dal Regno Lombardo-Veneto.
- Giovanni Agostino Litta (?-?), I marchese di Gambolò;
- Pompeo Litta (1569–1609), II marchese di Gambolò, figlio del precedente;
- Agostino Litta (1605–1652), III marchese di Gambolò, figlio del precedente;
- Pompeo Litta (1639–1709), IV marchese di Gambolò, figlio del precedente;
- Antonio Litta (1700–1770), V marchese di Gambolò, figlio del precedente;
- Pompeo Giulio Litta Visconti Arese (1727–1797), VI marchese di Gambolò, figlio del precedente;
- Antonio Litta Visconti Arese (1750–1817), VII marchese di Gambolò, figlio del precedente; fu nominato nel 1807 I duca Litta;
- Pompeo Litta Visconti Arese (1785–1835), VIII marchese di Gambolò, figlio del precedente;
- Antonio Litta Visconti Arese (1819–1866), IX marchese di Gambolò, figlio del precedente;
- Giulio Litta Visconti Arese (1822–1891), X marchese di Gambolò, fratello del precedente;
- Pompeo Litta Visconti Arese (1856–1921), XI e ultimo marchese di Gambolò, figlio del precedente.
Ramo estinto nel 1921
Conti di Appiano e Valle (1739-attuale)
Il titolo di Conte del Sacro Romano Impero con predicato di Appiano e Valle fu concesso nel 1739 alla linea dei Litta Biumi, discendente da Francesco Litta e Angela Biumi. Il titolo fu riconosciuto dal Regno Italico e confermato dal Regno Lombardo-Veneto.
- Carlo Litta (?-?), I conte di Appiano e Valle;
- Francesco Litta (?-?), II conte di Appiano e Valle, figlio del precedente;
- Carlo Matteo Litta Biumi (1754–1834), III conte di Appiano e Valle, figlio del precedente;
- Pompeo Litta Biumi (1781–1852), IV conte di Appiano e Valle, figlio del precedente;
- Balzarino Litta Biumi (m. 1880), V conte di Appiano e Valle, figlio del precedente;
- Ferruccio Litta Biumi (?-?), VI conte di Appiano e Valle, figlio del precedente;
- Alberto Litta Biumi (?-?), VII conte di Appiano e Valle, fratello del precedente.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Storia
Armoriale
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads