Timeline
Chat
Prospettiva
Livree degli sponsor in Formula 1
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le livree in Formula 1 sono in uso dagli anni '60, e hanno rimpiazzato i colori nazionali precedentemente utilizzati. Con l'aumento dell'importanza degli sponsor a causa dei costi crescenti in Formula 1, molti team desideravano mostrare i loghi degli sponsor nel modo migliore possibile.
Le livree sono solitamente diverse per ogni stagione, secondo le esigenze di mercato degli sponsor. Tuttavia molti team mantengono una base simile nel corso degli anni, come il rosso della Ferrari, che trova la sua origine nel rosso corsa, colore nazionale dell'Italia nel motorsport. Gli sponsor di marche di tabacco o alcool erano molto diffusi nell'ambiente, finché non sono stati banditi in molte parti del mondo; negli eventi con macchine d'epoca, queste possono mantenere la livrea con cui correvano in origine.
Remove ads
AGS
L'AGS - Automobiles Gonfaronnaises Sportives è stata fondata in Francia nel 1968, ma è entrata in Formula 1 solo nel 1986.
- Una AGS JH23 del campionato di formula 1 1988
Remove ads
Alfa Romeo
Riepilogo
Prospettiva
L'Alfa Romeo fu un costruttore in Formula 1 fra il 1950 e il 1951 e nel periodo 1979-1985. Il team utilizzò il rosso corsa nel 1950, 1951 e 1979. Nel 1980 cambiò con l'avvento dello sponsor Marlboro. Nel 1984 l'azienda Benetton divenne il principale sponsor sulla livrea della scuderia italiana fino al ritiro di questa dalla competizione nel 1985.
- 1979: Alfa Romeo ritorna in Formula 1 come costruttore.
Remove ads
AlphaTauri/Toro Rosso
- La sponsorizzazione Falcon Bank ha portato più oro nella livrea della scuderia. Qui Daniel Ricciardo impegnato con la STR7 al Gran Premio della Malesia 2012
Andrea Moda
- La Andrea Moda C4B con la livrea usata nel Gran Premio del Sudafrica 1992
- La Andrea Moda S921 con la livrea usata nel Gran Premio d'Ungheria 1992
- La Andrea Moda S921 con la livrea usata nel Gran Premio di Monaco 1992
Remove ads
Arrows
Riepilogo
Prospettiva
Entrata nel campionato negli anni '70 e uscita nel 2002, la Arrows, conosciuta come Footwork negli anni '90 ebbe alcune livree particolari, come quella sponsorizzata Ruffles, una vettura totalmente nera nel 1998 e una macchina totalmente arancione negli ultimi anni.
- Una Arrows A5 del 1982, durante una sessione di test nel 2005 a Mallory Park
- Una Arrows A7 a Silverstone Classic
- Una Arrows A9 del Campionato mondiale di Formula 1 1986 a Goodwood Festival of Speed, 1 luglio 2012
- Una Arrows A10B del 1988
- La Arrows A10B a Goodwood nel 2008.
- Una Footwork A11C a Hockenheim.
- La FA12 Footwork guidata da Michele Alboreto.
- Aguri Suzuki sulla Footwork al Gran Premio di Monaco 1992.
- Una FA15 a Silverstone
- La FA16 di Taki Inoue portata nella pit lane di Montecarlo dopo il suo incidente
- Nel 1998 la Arrows passò da una livrea bianca e blu a una nera. Questa è la Arrows-Yamaha A19 di Mika Salo.
- Una Arrows A20 del 1999 presentata al Historacing Festival Lédenon 2012
- La Arrows A22 a Hockenheim
- Heinz-Harald Frentzen e Enrique Bernoldi nella Arrows A23 con livrea Orange al Gran Premio di Francia 2002.
Remove ads
ATS
- La ATS D2 di Hans-Joachim Stuck del 1979
- Nel 1981, la ATS era sponsorizzata dalla band ABBA, questo perché uno dei piloti era Slim Borgudd, il batterista degli ABBA
Remove ads
Benetton
- Nei primi anni, Benetton corse con livrea verde e Sisley e Benetton come sponsor,qui Gerhard Berger al Gran Premio degli Stati Uniti 1986
- Thierry Boutsen alla guida della benetton al Gran Premio del Canada 1988
- Dal 1991 al 1993, la Camel ha sponsorizzato Benetton,qui la B191 del Campionato mondiale di Formula 1 1991 al Goodwood Festival of Speed del 2006
- Una Benetton B192 con livrea Camel
- Benetton fu sponsorizzata da Mild Seven fino al 2001 e vinse due titoli mondiali piloti con Michael Schumacher; questa è la Benetton B194
- Michael Schumacher alla guida della Benetton al Gran Premio di Gran Bretagna 1995
- La Benetton B195 all'Autosport International Show del 1996
- Jean Alesi alla guida di una Benetton al Gran Premio d'Italia 1997
- Negli ultimi anni precedenti all'acquisizione da parte di Renault, Benetton fu sponsorizzata dalla stessa Renault, Vodafone e Korean Air; qui Jenson Button nel 2001
Remove ads
BMS Scuderia Italia
Riepilogo
Prospettiva
Durante gli anni con Dallara, la Scuderia Italia partecipò con una livrea simile a quella della Scuderia Ferrari (rosso corsa con dettagli bianchi e ali nere), ma prima dell'acquisto da parte della Minardi, quando corse con macchine Lola, aveva una livrea bianca con fiamme rosse e gialle.
- Una Dallara F89 in mostra.
- Una Dallara F191
- Una Dallara F192 in mostra
Remove ads
BMW Sauber
Dopo essere stata un fornitore di motori negli anni '80 e dagli anni 2000, BMW diventò un costruttore nel 2006 dopo aver acquisito il costruttore svizzero Sauber. Nonostante le vetture avessero molti sponsor, erano in risalto i colori del team BMW Motorsport, bianco con azzurro, blu scuro e rosso. Il bianco è il colore nazionale originale della Germania, mentre bianco e blu sono i colori della Baviera e della stessa BMW.
Il 27 novembre 2009, la BMW cedette la scuderia al proprietario precedente, Peter Sauber.[8] Il Campionato mondiale di Formula 1 2010 segna il ritorno della Sauber come costruttore indipendente.
- Jacques Villeneuve alla guida della BMW Sauber F1.06 al Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2006
Brawn GP
Dopo che Honda Racing F1 Team si ritirò dalla Formula 1 alla fine del 2008, il manager Ross Brawn la acquisì. Una mancanza di sponsor produsse una livrea bianca, con lampi di giallo e nero.
- Jenson Button al Gran Premio della Malesia 2009, Sepang, Malesia
Remove ads
Caterham
Il Lotus team, che debuttò nel 2010, fu rinominato Caterham F1 nel 2012. Formalmente aveva nazionalità Malese, ma aveva una livrea dominata dal Verde corsa britannico, come il Team Lotus per molti anni.
Remove ads
Coloni
Nei suoi primi anni, la Coloni venne sponsorizzata da Himont e Montefluos, due società di Montedison
- La Coloni FC188B in una dimostrazione nel 2009 a Donington Park
- La Coloni C3C con motore ford
Ensign
- La Ensign del 1973 di Rikky von Opel
- Una Ensign N177 ex-Derek Daly all'Historic Grand Prix di Lime Rock Park nel maggio 2009.
- Una Ensign N180 con livrea Unipart
Eifelland
EuroBrun
- La Eurobrun del 1989 di Gregor Foitek
- Una Eurobrun 189B della stagione 1990
- La Eurobrun 189B del 1990, l'ultima stagione dell'Eurobrun
Fittipaldi
Fondmetal
Forti
- La Forti iniziò il 1995 con una livrea gialla Parmalat, in foto Pedro Diniz al Gran Premio di Gran Bretagna 1995.
- Dopo che Shannon prese il controllo della Forti Corse la livrea divenne bianca e verde.
Frank Williams Racing Cars
Haas
Riepilogo
Prospettiva
La Haas è entrata in Formula 1 nel 2016.
Haas Lola
- Una Lola THL1 del 1985.
Hesketh
- La Hesketh 308C guidata a Barber Motorsports Park. La vettura non aveva nessuno sponsor e presentava le bandiere inglese e scozzese
- La Hesketh 308D. Image shows well the large painted Penthouse Pet, apparently initially painted topless, but the Rizla packet was added for decency.
- 1977 Penthouse Rizla Racing Hesketh 308E-Cosworth waiting in the pit garages during the Silverstone Classic race meeting
Hill
La Embassy Hill, fondata dal due volte campione del mondo Graham Hill, ha corso nel 1975 con la Imperial Tobacco's Embassy come title sponsor. Le vetture erano bianche, con una striscia rossa dietro il cockpit. Il team si ritirò dopo l'incidente aereo in cui Hill, il pilota Tony Brise e altri quattro membri del team rimasero uccisi nel novembre 1975.
LEC
La LEC è stato un team e costruttore di Formula 1. Ha partecipato a 10 gran premi, usando una March nel 1973. Nel 1977 ha prodotto la propria vettura, la LEC CRP1.
- La LEC CRP1 della stagione 1977.
Life
- La Life L190 n una dimostrazione al Goodwood Festival of Speed del 2009.
Maki
- Una Maki F101C (blu) del 1975
Manor
La Manor partecipò al Campionato mondiale di Formula 1 2016 dopo che la Marussia F1 Team fu rinominata.
- La Manor MRT05 del 2016.
Marussia
La Marussia partecipò al Campionato mondiale di Formula 1 nel 2012 dopo che la Virgin Racing fu rinominata. Il team cambiò nome in Manor nel 2016.
- Charles Pic alla guida della Marussia MR01 durante le prove libere del Gran Premio della Malesia 2012
MasterCard Lola
Il team ha avuto vita brevissima, ritirandosi dopo non essere riuscito a qualificarsi per il Gran Premio d'apertura.
- Vincenzo Sospiri prova a qualificarsi per il Gran Premio d'Australia 1997.
- Ricardo Rosset prova a qualificarsi per il Gran Premio d'Australia 1997
Matra
- La Matra MS9 guidata da Jackie Stewart in mostra
- La Matra MS11 guidata da Henri Pescarolo in mostra
- La Matra-Cosworth MS10 del 1968
- La Matra MS80 della stagione 1969.
- La Matra MS120 di Henri Pescarolo
- La Matra MS120 di Jean-Pierre Beltoise
Merzario
Midland
La Midland F1 ha corso in Formula 1 per un solo anno, il 2006. Acquistò la struttura dalla Jordan, ma vendette alla Spyker più avanti nello stesso anno. Fu il primo team a competere con licenza russa. (Dopo la cessione alla Spyker a metà 2006, il team ha cambiato la livrea in arancione e ha rinominato il team in Spyker MF1 Racing. Nel 2007, il team ha preso parte al campionato come Spyker F1.)
- Christijan Albers alla guida di una M16 nella livrea Spyker alla fine del 2006.
Modena
Onyx
- La Onyx ORE-1B della stagione 1990
Pacific
- Bertrand Gachot sulla sua Pacific in 1994
- Bertrand Gachot sulla Pacific al Gran Premio di Gran Bretagna 1995
Penske
La Penske ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1974 al 1976 e ha mantenuto la stessa livrea e sponsor durante i tre anni.
- Una Penske PC3 ex-John Watson utilizzata in un Gran Premio storico a Lime Rock Park nel maggio 2009.
Rial
Simtek
- La Simtek di Roland Ratzenberger al Gran Premio di San Marino 1994.
- Nel 1995, la Simtek ottenne il supporto di Energy Drink XTC e Men's Tenoras, un brand giapponese già sponsor si Hideki Noda sponsor in F3000. Qui Domenico Schiattarella sulla sua S951 nel 1995.
Spirit
- La prima Spirit, la 201C
- La Spirit 101 della stagione 1984 a Silverstone
Spyker
La Spyker ha partecipato a una sola stagione di Formula 1. Il colore principale della vettura non era quello degli sponsor, ma era l'arancione, colore nazionale dei Paesi Bassi nelle competizioni motoristiche.
Stewart
Stewart ha partecipato a 3 stagioni di Formula 1 prima di essere comprata dal suo fornitore di motori, Ford, e essere rinominata Jaguar, ma riuscì a vincere nel 1999. La Stewart aveva una tartan sulla livrea, a rappresentare la nazionalità del team.
- Rubens Barrichello alla guida della Stewart SF-2 al Gran Premio del Canada 1998
- Johnny Herbert sulla Stewart a Montréal nel 1999
Tecno
Theodore Racing
- Theodore TR1 del 1978, alla Hockenheim Historic Race del 2011
Trojan
Wolf
- La Wolf WR6 testata a Lime Rock
Zakspeed
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads