Timeline
Chat
Prospettiva

Loïc Meillard

sciatore alpino svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Loïc Meillard
Remove ads

Loïc Meillard (Neuchâtel, 29 ottobre 1996) è uno sciatore alpino svizzero, campione del mondo nello slalom speciale e nella combinata a squadre a Saalbach-Hinterglemm 2025.

Dati rapidi Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Stagioni 2012-2016

Loïc Meillard, sciatore polivalente e fratello di Mélanie[1], a sua volta sciatrice alpina, ha esordito in gare FIS il 17 novembre 2011 nello slalom speciale disputato a Diavolezza, non riuscendo a completare la prova. L'11 gennaio 2014 ha debuttato in Coppa Europa nella discesa libera di Wengen, classificandosi 67º.

Il 10 gennaio 2015 ha esordito in Coppa del Mondo nello slalom gigante di Adelboden, senza qualificarsi, e il 28 gennaio successivo ha ottenuto la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa Europa, nello slalom gigante di Crans-Montana. Due mesi dopo ha conquistato tre medaglie ai Mondiali juniores di Hafjell: l'oro nella combinata, l'argento nello slalom gigante (giungendo 2º alle spalle del norvegese Henrik Kristoffersen) e il bronzo nel supergigante (preceduto dagli sloveni Miha Hrobat e Štefan Hadalin).

Stagioni 2017-2023

Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, suo esordio iridato, si è classificato 21º nello slalom gigante. Ai Mondiali juniores di Are ha conquistato la medaglia d'oro nello slalom gigante e nella combinata. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificato 9° nello slalom gigante e 14º nello slalom speciale; il 19 dicembre dello stesso anno ha ottenuto il suo primo podio in Coppa del Mondo, nello slalom gigante disputato a Saalbach-Hinterglemm (2º).

Ai Mondiali di Åre 2019 è stato 4º nello slalom gigante e 14º nello slalom speciale; nella stagione seguente ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo, il 9 febbraio a Chamonix in slalom parallelo, e ha vinto la Coppa del Mondo di slalom parallelo con 26 punti di vantaggio sul secondo classificato, il norvegese Rasmus Windingstad. Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia di bronzo sia nella combinata sia nello slalom parallelo, si è classificato 5º nello slalom gigante e non ha completato il supergigante e lo slalom speciale; l'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzato 5º nello slalom speciale e non ha completato lo slalom gigante e la combinata.

Stagioni 2023-2025

Ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante, si è piazzato 8º nel supergigante e 6º nella combinata e non ha completato lo slalom speciale; nella successiva stagione 2023-2024 in Coppa del Mondo è stato 2º sia nella classifica generale sia in quella di slalom gigante, superato in entrambi i casi da Marco Odermatt (rispettivamente di 874 e di 432 punti). I suoi podi stagionali sono stati 7, con 2 vittorie.

Ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 2025 ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale e nella combinata a squadre (in coppia con Franjo von Allmen) e quella di bronzo nello slalom gigante. In quella stagione 2024-2025 in Coppa del Mondo è stato 2º nella classifica di slalom speciale (superato da Kristoffersen di 52 punti) e 3º sia in quella generale sia in quella di slalom gigante; i suoi podi stagionali sono stati 8, con 3 vittorie.

Remove ads

Palmarès

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
PR = slalom parallelo

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 6º nel 2016
  • 8 podi:
    • 4 vittorie
    • 2 secondi posti
    • 2 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Legenda:
GS = slalom gigante

Campionati svizzeri

Remove ads

Statistiche

Podi in Coppa del Mondo

Ulteriori informazioni Stagione/Specialità, Supergigante ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads