Timeline
Chat
Prospettiva

Louis Le Chatelier

ingegnere francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Louis Le Chatelier
Remove ads

Louis Le Chatelier (Parigi, 20 febbraio 1815Parigi, 10 novembre 1873) è stato un ingegnere francese.

Thumb
Louis Le Chatelier

Specialista di ingegneria mineraria, fu anche un progettista attivo negli ambiti della siderurgia e nella tecnologia ferroviaria. Partecipò al dibattito chimico della prima metà dell'Ottocento.

Remove ads

Biografia

Studi

Tra il 1834 e il 1836 fu allievo dell'École polytechnique, dove conseguì il titolo di ingegnere minerario.

Attività scientifica

Partecipò al dibattito che, all'inizio del XIX secolo, oppose gli "equivalentisti", di cui fece parte, ai sostenitori della realtà dell'atomo.

Attività professionali

Inventò dei metodi per l'individuazione del grisou e tra essi una lampada che porta il suo nome.

Contribuì a mettere a punto un procedimento per l'estrazione dell'alluminio dalla bauxite.

Favorì l'introduzione del procedimento Martin-Siemens nella siderurgia.

Amico e collaboratore di Eugène Flachat, fu uno dei primi realizzatori della rete ferroviaria francese. Inventò la frenatura a controvapore, che fu largamente utilizzata nelle locomotive a vapore.

Lavorò agli impianti igienico-sanitari di diverse città e particolarmente alla depurazione delle acque reflue.

Tra i suoi figli si distinsero il chimico Henri_Le_Châtelier, l'esploratore Alfred Le Chatelier e l'ingegnere e industriale Louis Le Chatelier (1853-1928).

Remove ads

Omaggi

  • Il suo nome è iscritto sulla torre Eiffel.
  • Una via di Parigi porta il suo nome: la rue Le Chatelier, nel 17º arrondissement.
  • Gli fu conferito il titolo di ufficiale dell'Ordine di Leopoldo.

Pubblicazioni

  • Mémoire sur les eaux corrosives employées dans les chaudières à vapeur (1842)
  • Chemins de fer d'Allemagne, description statistique, système d'exécution, tracé, voie de fer (1845)
  • Recherches expérimentales sur les machines locomotives, avec Ernest Goüin (1845)
  • Études sur la stabilité des machines locomotives en mouvement (1849)
  • Guide du mécanicien constructeur et conducteur de machines locomotives, avec Eugène Flachat, Jules Pétiet et Camille Polonceau (2 volumes, 1851)
  • Chemins de fer d'Angleterre en 1851. Matériel fixe, matériel roulant, exploitation et administration, législation et statistique (1852)
  • Chemins de fer. Mémoire sur la marche à contre-vapeur des machines locomotives, notice historique (1869)
  • Chemins de fer. Supplément au mémoire sur la marche à contre-vapeur des machines locomotives (1869)
  • Assainissement, note sur l'épuration des eaux d'égout (1872)

Fonti biografiche

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads