Timeline
Chat
Prospettiva

Lucia Bosè

attrice italo-spagnola (1931-2020) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lucia Bosè
Remove ads

Lucia Bosè[n 1] (Milano, 28 gennaio 1931Segovia, 23 marzo 2020[2]) è stata un'attrice italiana naturalizzata spagnola, eletta Miss Italia 1947.

Dati rapidi Altezza, Misure ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Lucia Bosè con Fulvia Franco a Miss Italia 1948

Lucia, figlia di Domenico Bosè e Francesca Borloni[3][4][5], era una commessa milanese della famosa Pasticceria Galli[6] quando fu notata dal regista Luchino Visconti. Le porte del cinema si aprirono dopo il 1947 grazie alla vittoria del concorso Miss Italia a Stresa. Alla stessa edizione parteciparono altre concorrenti divenute poi famose attrici: Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida (classificatesi rispettivamente seconda e terza), Eleonora Rossi Drago (quarta, che fu poi esclusa perché sposata e madre) e Silvana Mangano (quinta).

Superò il provino per Riso amaro ma l'opposizione della famiglia la costrinse a rinunciare al film. Partecipò comunque ad alcune pellicole che segnarono l'affermazione del neorealismo italiano, come Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe De Santis, ma soprattutto Cronaca di un amore (1950) di Antonioni per il quale fu anche La signora senza camelie (1953). In questo primo periodo fu diretta anche da Luciano Emmer e Francesco Maselli (in Gli sbandati, 1955), partecipando inoltre a diverse pellicole brillanti a fianco del suo primo fidanzato Walter Chiari. Dopo 17 film si sposò e lasciò il cinema ma rimase un popolare personaggio da rotocalco. Tornò sugli schermi alla fine degli anni sessanta, per lo più in ruoli secondari in pellicole quali Sotto il segno dello scorpione dei Taviani; Metello di Mauro Bolognini, Fellini Satyricon, di Federico Fellini. Tra le interpretazioni successive si ricordano: Cronaca di una morte annunciata (1987), di Francesco Rosi, L'avaro (1990) di Tonino Cervi (pellicola dove venne doppiata da Angiolina Quinterno), Volevo i pantaloni (1990) di Maurizio Ponzi, I Viceré (2007) di Roberto Faenza.

Thumb
Lucia Bosè nel 2010

Sei anni più tardi sarà protagonista nel film di Paolo Benedetti e David Sordella, Alfonsina y el mar.[7] Nel 2000 riuscì a realizzare un suo sogno di gioventù creando nella città di Turégano il Museo degli angeli, ospitante le rappresentazioni degli angeli provenienti da ogni parte del mondo. Nel 2017 ricevette il Wilde Vip European Award per l'arte e la cultura, onorificenza conferita dalla Dreams Entertainment con l'Osservatorio Parlamentare Europeo.[8]

Morì per complicazioni da Covid-19 il 23 marzo 2020 durante il ricovero in ospedale a Segovia, in Spagna. La sua ultima apparizione in un programma televisivo italiano era stata qualche mese prima a Domenica in con Mara Venier su Rai 1.[9][10] L'attrice da molti anni aveva capacità polmonari ridotte, per via della tubercolosi contratta durante l'infanzia.[11]

Remove ads

Vita privata

Thumb
Lucia Bosè con l'allora marito Luis Miguel Dominguín

Lucia Bosè, dopo un lungo fidanzamento con l'attore italiano Walter Chiari, conobbe il torero Luis Miguel Dominguín che sposò nel 1955: da lui ebbe i figli Miguel, Lucia e Paola (un quarto figlio morì poco dopo la nascita). Le nozze civili furono celebrate a Las Vegas e quelle religiose in Spagna. Il matrimonio si concluse nel 1968 con la separazione, a causa delle continue infedeltà del marito.

Tra i suoi nipoti c'era anche la modella Bimba Bosé, morta prematuramente di cancro al seno nel 2017, che l'aveva resa bisnonna di due femmine.

Ebbe modo di frequentare personalità di rilievo, come Pablo Picasso, Luchino Visconti (padrino di battesimo di Miguel) ed Ernest Hemingway.

Remove ads

Filmografia

Cinema

Thumb
Lucia Bosè nel film Gli sbandati di F. Maselli (1955)

Televisione

  • Por los caminos de España – serie TV (1966)
  • La señora García se confiesa – serie TV, 7 episodi (1976-1977)
  • Mon enfant, ma mère – film TV (1981)
  • La Certosa di Parma – miniserie TV (1982)
  • Il gorilla – serie TV, 1 episodio (1990)
  • Il coraggio di Anna – miniserie TV (1992)
  • Capri 3 – serie TV (2010)
Remove ads

Doppiatrici

Remove ads

Onorificenze

Opere

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads