Timeline
Chat
Prospettiva

Lucky Luke (serie televisiva)

serie televisiva del 1992 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lucky Luke (serie televisiva)
Remove ads

Lucky Luke è una serie televisiva trasmessa nel 1992, con protagonista Terence Hill[1].

Fatti in breve Titolo originale, Paese ...
Remove ads

Trama

Daisy Town è una tipica cittadina del Far West che può contare per la sua sicurezza sullo sceriffo Lucky Luke, del quale è innamorata Lotta Legs, proprietaria del saloon. Lucky Luke e il suo fidato destriero Jolly Jumper vegliano sul villaggio affrontando i malviventi, e ponendo rimedio alle malefatte della banda dei "terribili", ma poco svegli, fratelli Dalton.

Ogni episodio (escluso quello finale) è direttamente basato o prende spunto dagli albi della serie a fumetti.

Remove ads

Produzione

Prodotta dalla Paloma Films & Reteitalia, è una versione live action basata sull'omonimo personaggio dei fumetti creato da Morris e René Goscinny.

Gli episodi sarebbero dovuti essere 13, con la presenza, nel ruolo di Billy the kid, di Ross, figlio adottivo di Terence Hill. Dopo la sua morte, avvenuta in un tragico incidente d'auto con il suo amico Kevin il 30 gennaio 1990[2], Terence entrò in un periodo di depressione. Il numero delle puntate venne ridotto a 8, oltre all'episodio pilota (92 minuti) girato alla fine del 1990 e uscito come film nelle sale cinematografiche nell'estate 1991.

Le riprese sono state effettuate a: Bonanza Creek Ranch e Santa Fe (Nuovo Messico), Zia Pueblo, Valles Caldera National Preserve, White Sands National Monument e La Junta (Colorado), Tucson (Arizona)[1].

Remove ads

Episodi

Ulteriori informazioni #, Titolo ...
Remove ads

Distribuzione

La serie venne trasmessa in prima visione su Canale 5 in prima serata. Successivamente, venne replicata su Italia 1, Rete 4, Mediaset Extra e Iris, in diverse fasce orarie. Nel 2004, il telefilm è stato distribuito in home video dalla Eagle Pictures, in quattro DVD-Video contenenti due episodi ciascuno. Vi sono sottotitoli in italiano e l'audio (sempre italiano) è disponibile 5.1 e in stereo. Non vi sono presenti extra.

Remove ads

Colonna sonora

La colonna sonora del telefilm è stata composta da Aaron Schroeder e David Grover.

I due temi principali sono:

  • Lucky Luke rides again (sigla iniziale), composta e cantata da Roger Miller
  • The lonesomest cowboy in the West, composta ed eseguita da Arlo Guthrie

In una scena (l'arrivo dei Dalton) viene ripreso il tema Mucchio selvaggio da Il mio nome è Nessuno.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads