Timeline
Chat
Prospettiva

Luigi Giordani

cardinale e arcivescovo cattolico italiano (1822-1893) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luigi Giordani
Remove ads

Luigi Giordani (Santa Maria Codifiume, 13 ottobre 1822Ferrara, 21 aprile 1893) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Fatti in breve Luigi Giordani cardinale di Santa Romana Chiesa, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Nacque a Santa Maria Codifiume il 13 ottobre 1822.

Mons.Giordani fu delegato apostolico di Velletri in questa veste trattò con il fuori legge Cencio Vendetta che nella notte tra il 1 e il 2 aprile 1858 osò rubare dalla Cattedrale l'immagine della Madonna delle Grazie e per la restituzione della quale chiese la grazia per sé, per il fratello Antonio e una pensione di 10 scudi al mese. Dopo una rivoluzione popolare la Madonna tornò in Cattedrale e il Vendetta giustiziato in Piazza del Trivio a Velletri da mastro Titta il 29 ottobre 1859

Il 6 marzo 1871 fu nominato vescovo ausiliare di Ferrara ed anche vescovo titolare di Filadelfia di Arabia.

Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 14 marzo 1887. Il 22 giugno 1877, dopo la morte del cardinale, divenne arcivescovo di Ferrara.

Morì il 21 aprile 1893 all'età di 70 anni.

Remove ads

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Domenico Fegatelli (1888)
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads