Timeline
Chat
Prospettiva

Ripp

compositore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ripp
Remove ads

Ripp, pseudonimo di Luigi Miaglia (Torino, 7 febbraio 18887 aprile 1962), è stato un compositore italiano, noto anche come scrittore e autore di riviste musicali in italiano e dialetto piemontese, nonché scenette radiofoniche.

Thumb
Luigi Miaglia, in arte Ripp
Remove ads

Biografia

È stato autore insieme a Bel Ami (nome d'arte di Anacleto Francini) di alcune delle più importanti riviste di Erminio Macario e di Totò.

Cesare Pavese ha dedicato a questo autore il saggio La poesia di Ripp, rimasto inedito all'epoca e pubblicato oggi nella raccolta Il serpente e la colomba.

Opere

Brani musicali

  • Creola;
  • Il passo del cammello;
  • Nel paese dei Zulù[1]

Riviste e commedie musicali

  • 1932: Il gasista di Hollywood;
  • 1933: La piccola gran via;
  • 1934: Si pranza domani!

in collaborazione con Erminio Macario

  • 1934: La signorina Buttelfly (ovvero Le sette mogli di Barbablù);
  • 1936: Ali e poi Babà (ovvero Le sette mogli di Barbablù);

in collaborazione Bel Ami (Anacleto Francini);

in collaborazione con Fanfulla (Luigi Visconti)

  • 1935: Il treno delle 23 e 79 (ovvero Il paese dei ravanelli, Quell'uom dal fiero aspetto, Viva le donne)
Remove ads

Varietà radiofonici Eiar

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads