Timeline
Chat
Prospettiva
Luigi di Brandeburgo
principe tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Luigi di Hohenzollern (Kleve, 8 luglio 1666 – Potsdam, 7 aprile 1687) fu un principe del Brandeburgo.
Biografia

Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Principe elettore del Brandeburgo e duca di Prussia, e della prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange.
Sposò a Königsberg il 7 gennaio 1681 la principessa Ludwika Karolina Radziwiłł da cui non ebbe figli[1]. Ludovica era l'unica figlia ed erede del principe Bogusław Radziwiłł.
Luigi morì a 20 anni di vaiolo. I domini che Ludovica Carolina portò in dote al marito furono acquisiti dalla famiglia Hohenzollern[2].
Remove ads
Ascendenza
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Giovanni Sigismondo di Brandeburgo | Gioacchino III Federico di Brandeburgo | ||||||||||||
| Caterina di Brandeburgo-Küstrin | |||||||||||||
| Giorgio Guglielmo di Brandeburgo | |||||||||||||
| Anna di Prussia | Alberto Federico di Prussia | ||||||||||||
| Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg | |||||||||||||
| Federico Guglielmo I di Brandeburgo | |||||||||||||
| Federico IV Elettore Palatino | Ludovico VI del Palatinato | ||||||||||||
| Elisabetta d'Assia | |||||||||||||
| Elisabetta Carlotta di Wittelsbach-Simmern | |||||||||||||
| Luisa Giuliana di Nassau | Guglielmo I d'Orange | ||||||||||||
| Carlotta di Borbone-Montpensier | |||||||||||||
| Luigi di Brandeburgo | |||||||||||||
| Guglielmo I d'Orange | Guglielmo I di Nassau-Dillenburg | ||||||||||||
| Giuliana di Stolberg-Werningerode | |||||||||||||
| Federico Enrico d'Orange | |||||||||||||
| Louise de Coligny | Gaspard II de Coligny | ||||||||||||
| Charlotte de Laval | |||||||||||||
| Luisa Enrichetta d'Orange | |||||||||||||
| Giovanni Alberto I di Solms-Braunfels | Corrado di Solms-Braunfels | ||||||||||||
| Elisabetta di Nassau-Dillenburg | |||||||||||||
| Amalia di Solms-Braunfels | |||||||||||||
| Agnese di Sayn-Wittgenstein | Ludovico I di Sayn-Wittgenstein | ||||||||||||
| Anna di Solms-Braunfels | |||||||||||||
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads