Timeline
Chat
Prospettiva

Luisa di Stolberg-Gedern

moglie di Carlo Edoardo Stuart e amante e convivente di Vittorio Alfieri Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luisa di Stolberg-Gedern
Remove ads

La principessa Luisa di Stolberg-Gedern, nome completo Louise Maximilienne Caroline Emmanuelle di Stolberg-Gedern (Mons, 20 settembre 1752Firenze, 29 gennaio 1824), più nota nella storia della letteratura con il titolo di contessa d'Albany, è stata un'intellettuale di origine tedesca attiva nei salotti romani, fiorentini e parigini. Fu moglie di Carlo Edoardo Stuart, conte d'Albany, pretendente giacobita al trono d'Inghilterra, dal 1772 al 1788, nonché amante e in seguito convivente di Vittorio Alfieri dal 1777 al 1803.

Disambiguazione – Se stai cercando la Duchessa di Sassonia-Meiningen, vedi Luisa di Stolberg-Gedern (principessa di Württemberg).
Fatti in breve Contessa d'Albany Consorte del pretendente giacobita al trono d'Inghilterra, Scozia e Irlanda, Predecessore ...
«Un dolce foco negli occhi nerissimi accoppiato (che raro addiviene) a candidissima pelle e biondi capelli davano alla di lei bellezza un risalto, da cui difficile era di non rimanere colpito o conquisto.»
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia

Luisa nacque a Mons nell'Hainaut, nei Paesi Bassi austriaci (attuale Belgio), come figlia maggiore del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, principe di Stolberg-Gedern, e di sua moglie, la principessa Elisabetta di Hornes, figlia di Massimiliano Emanuele, principe di Hornes. Sua madre vantava una discendenza dal clan Bruce e una remota parentela col re di Scozia Robert Bruce. Quando aveva appena quattro anni rimase orfana del padre ucciso nella battaglia di Leuthen. All'età di sette anni fu inviata per essere istruita presso la scuola annessa alla collegiata di Santa Waudru a Mons che dava riparo e protezione alle giovani donne appartenenti alla nobiltà che avevano mezzi finanziari insufficienti per vivere non sposate nel mondo. Nel 1766 l'imperatrice Maria Teresa dispose che una delle prebende delle canonichesse nobili della collegiata fosse data a Luisa che[2], pur essendo una canonichessa, non era obbligata a soggiornare permanentemente nel convento ma poteva liberamente frequentare la società.[3]

Matrimonio

Thumb
Ritratto giovanile

Nel 1771 la sorella minore di Luisa (anche ella canonichessa a St. Waudru) sposò Carlos FitzJames Stuart, IV duca di Berwick, marchese di Giamaica, unico figlio di James FiztJames Stuart, III duca di Berwick (uno dei numerosi discendenti in linea illegittima da re Giacomo II d'Inghilterra e VII di Scozia). Lo zio del duca di Berwick, il duca de Fitz-James, cominciò le trattative con la madre di Luisa per un matrimonio tra lei e Carlo Edoardo Stuart, il pretendente giacobita ai troni inglese e scozzese. Sebbene re Luigi XV di Francia avesse già riconosciuto la successione del casato di Hannover, egli sperava anche che la linea legittima maschile Stuart non si estinguesse e così fosse una minaccia continua per gli hannoveriani. Carlo Edoardo aveva solo una figlia illegittima, più grande solo di un anno di Luisa, Charlotte Stuart d'Albany, avuta dell'amante Clementina Walkinshaw che aveva abbandonato il principe a causa dei suoi problemi con l'alcol.

Thumb
Carlo Edoardo Stuart nel 1775, tre anni dopo il matrimonio con Luisa Stolberg

Le trattative furono delicate dal momento che la famiglia di Luisa non aveva denaro proprio e si affidò totalmente alla buona volontà dell'imperatrice Maria Teresa (che era stata precedentemente alleata agli hannoveriani). Il 28 marzo 1772 Luisa sposò per procura Carlo Edoardo Stuart a Parigi.

Thumb
Ritratto della principessa Luisa ai tempi del matrimonio con Carlo Edoardo (decennio 1770), conservato al Castello di Edimburgo

La coppia si incontrò per la prima volta il 14 aprile 1772 quando rinnovarono i loro voti nuziali di persona con una cerimonia che fu celebrata presso la Cappella di famiglia di Palazzo Compagnoni Marefoschi di Macerata, alla presenza dei Conti Compagnoni.[4]. Luisa fu d'ora in avanti riconosciuta dai giacobiti come regina Luisa d'Inghilterra, Scozia, Francia, e Irlanda.

Thumb
Ritratto di Luisa in vesti di regina di Scozia (decennio 1770)

Carlo Edoardo e Luisa trascorsero i primi due anni della loro vita coniugale a Roma. Nonostante la differenza delle loro età (lui aveva 52 anni, lei 20), la coppia fu in un primo momento felice insieme. Ma c'erano diverse ombre nel loro rapporto. Non c'era alcun segnale che Luisa concepisse un figlio. Carlo Edoardo era stato incoraggiato nella convinzione che, se si fosse sposato, il papa lo avrebbe riconosciuto come re d'Inghilterra e Scozia e la Francia avrebbe fornito fondi per un'altra insurrezione giacobita. A Luisa era stato praticamente promesso che sarebbe stata trattata come una regina. Invece Carlo Edorado trovò le sue speranze di un figlio e di un riconoscimento diplomatico deluse, mentre Luisa si trovò sposata con un vecchio principe senza prospettive.

Remove ads

La relazione con Alfieri

Riepilogo
Prospettiva
«La mia unica donna » « La vita della mia vita » «...la dolce metà di me stesso » «La persona che ho sovra ogni altra cosa venerata ed amata»

Nel 1777 Carlo Edoardo Stuart, non sopportando il successo romano della moglie e il suo comportamento noncurante della sua reputazione, decide di trasferirsi a Firenze anche con l'intento di sottrarre la contessa all'influenza del proprio fratello, il cardinale di York, suo buon amico.

A Firenze avviene l'incontro con Vittorio Alfieri, giovane ventottenne, affascinato dalla nobile dama, intellettuale cosmopolita. Il loro amore è un vero e proprio colpo di fulmine e dal momento dell'incontro sarà un susseguirsi di difficoltà e stratagemmi per potersi amare.

Thumb
Vittorio Alfieri e la contessa d'Albany. Dipinto di François-Xavier Fabre (1796 circa), Torino, Museo Civico di arte antica, realizzato per Tommaso Valperga di Caluso e precedentemente al Castello di Masino.[5]

Carlo Edoardo Stuart diviene sempre più violento nei confronti della contessa[6] che dapprima si nascose in un convento, poi chiese ospitalità al cardinale di York a Roma e alla fine, con l'aiuto del re di Svezia Gustavo III, riuscì ad ottenere la separazione legale.

«La donna mia (come piú volte accennai) vivevasi angustiatissima; e tanto poi crebbero quei dispiaceri domestici, e le continue vessazioni del marito si terminarono finalmente in una sí violenta scena baccanale nella notte di sant'Andrea, ch'ella per non soccombere sotto sí orribili trattamenti fu alla per fine costretta di cercare un modo per sottrarsi a sí fatta tirannia, e salvare la salute e la vita. Ed ecco allora, che io di bel nuovo dovei (contro la natura mia) raggirare presso i potenti di quel governo, per indurli a favorire la liberazione di quell'innocente vittima da un giogo sí barbaro e indegno. Io, assai ben conscio a me stesso che in codesto fatto operai più pel bene d'altri che non per il mio; conscio ch'io mai non diedi consiglio estremo alla mia donna, se non quando i mali suoi divennero estremi davvero, perché questa è sempre stata la massima ch'io ho voluta praticare negli affari altrui, e non mai ne' miei propri; e conscio finalmente ch'era cosa oramai del tutto impossibile di procedere altrimenti, non mi abbassai allora, né mi abbasserò mai, a purgarmi delle stolide e maligne imputazioni che mi si fecero in codesta occorrenza. Mi basti il dire, che io salvai la donna mia dalla tirannide d'un irragionevole e sempre ubriaco padrone, senza che pure vi fosse in nessunissimo modo compromessa la di lei onestà, né leso nella minima parte il decoro di tutti. Il che certamente a chiunque ha saputo o viste dappresso le circostanze particolari della prigionia durissima in cui ella di continuo ad oncia ad oncia moriva, non parrà essere stata cosa facile a ben condursi, e riuscirla, come pure riuscì a buon esito.»

Scoperta la relazione, il cardinale di York fece di tutto per tenerli lontani, fino a che non si trasferirono a Parigi. Con la morte del Pretendente nel 1788, la contessa, ormai libera, visse apertamente la sua relazione con l'Alfieri, pur scegliendo di non sposarsi. Secondo quanto riferito da Alfieri, nonostante tutto Luisa fu sinceramente addolorata per la morte del marito.[7] A Parigi dal 1786 al 1791, divenne noto e apprezzato il circolo culturale della contessa nella casa di Rue de Bourgogne, frequentato ad esempio da Filippo Mazzei, André Chénier e suo fratello Marie-Joseph, Ippolito Pindemonte, Jacques-Louis David, Pierre de Beaumarchais, Jacques Necker e sua figlia Madame de Staël, Giuseppina di Beauharnais (la futura moglie di Napoleone), Malesherbes, Madame de Genlis, Honoré de Mirabeau, La Harpe e Marmontel.[8] La presenza di una sala del trono ricordava agli ospiti l'alto rango della padrona di casa.

Thumb
La contessa d'Albany nel 1796 (di François-Xavier Fabre)

L'Alfieri dedicherà apertamente a lei la tragedia Mirra del 1786[9] che inizia con un sonetto in cui si legge[10]:
"Alla nobil donna la signora contessa LUISA STOLBERG D'ALBANIA."

Vergognando talor che ancor si taccia,
donna, per me l’almo tuo nome in fronte
di queste ormai già troppe, e a te ben conte
tragedie, ond’io di folle avrommi taccia;
or vo’ qual d’esse meno a te dispiaccia
di te fregiar: benché di tutte il fonte
tu sola fossi; e il viver mio non conte,
se non dal dí che al viver tuo si allaccia.
Della figlia di Ciniro infelice
l'orrendo a un tempo ed innocente amore,
sempre da' tuoi begli occhi il pianto elíce:
prova emmi questa, che al mio dubbio core
tacitamente imperíosa dice;
ch'io di MIRRA consacri a te il dolore.

La Rivoluzione costrinse i due amanti a fuggire dalla Francia, dove lei era stata dichiarata passibile d'arresto poco prima dei massacri di settembre, e a tornare a Firenze dove alloggiarono in uno dei due palazzi Gianfigliazzi. Qui la contessa assunse il ruolo di musa ispiratrice del grande poeta e letterato italiano trasformando il suo appartamento nel luogo di incontro dei rappresentanti della migliore cultura europea.

Rimase a Firenze dopo la morte di Alfieri nel 1803. Il salotto sarà frequentato da Madame de Staël, Ugo Foscolo, Lamartine, Chateaubriand e Melchiorre Cesarotti. Tra il 1809 e il 1810 risiedette nuovamente a Parigi in quanto Napoleone, che pure le aveva in passato restituito la rendita vitalizia, scontento dei frequentatori della sua casa che considerava oppositori, l'aveva chiamata a risiedere in Francia[11]; Bonaparte, al tempo impegnato contro l'Inghilterra, intendeva inoltre appurare se Carlo Edoardo e Luisa non avessero avuto eredi legittimi che egli potesse utilizzare come minaccia verso gli Hannover.[12]

Ad offuscare però la vita della contessa furono gli ambienti aristocratici, che prima avevano mostrato indulgenza per l'aperta convivenza con il grande poeta italiano, ma poi si abbandonarono alle maldicenze quando presso la coppia di amanti si aggiunse un pittore francese, François-Xavier Fabre, che divenne l'amico del cuore della contessa sino al 1803, l'anno della morte di Alfieri, che lasciò alla donna il proprio patrimonio personale. Le malignità sul comportamento libero della nobildonna sembrarono trovare conferma nel 1824, quando, alla morte della contessa, il pittore francese ne divenne erede universale.

Thumb
Monumento funebre di Luisa Stolberg in Santa Croce, con l'epitaffio composto da Vittorio Alfieri nel 1799

Aveva lasciato scritto l'Alfieri: «Invece di trovare in essa, come in tutte le volgari donne, un ostacolo alla gloria letteraria, un disturbo alle utili occupazioni, ed un rimpicciolimento direi di pensieri, ci ritrovavo e sprone e conforto ed esempio ad ogni bella cosa.»[13]

Thumb
Luisa d'Albany nel 1812 (François-Xavier Fabre)

In effetti la contessa meritò la lode del poeta poiché si deve a lei la pubblicazione postuma delle opere (compreso il manoscritto della Vita scritta da esso che l'Alfieri morente aveva affidato a lei, lasciandole la scelta se conservarlo, bruciarlo o pubblicarlo) ma soprattutto l'autorizzazione ottenuta di seppellire le spoglie del poeta in Santa Croce nel monumento funebre neoclassico che lei stessa commissionò a Canova.[14]

Nella stessa basilica fiorentina fu innalzato il monumento funebre della nobildonna, lì sepolta, opera di gusto neorinascimentale realizzata da Luigi Giovannozzi ed Emilio Santarelli su disegno di Charles Percier.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico Cristiano, conte di Stolberg-Gedern Enrico Ernesto, conte di Stolberg-Wernigerode  
 
contessa Anna Elisabetta di Stolberg-Wernigerode  
Federico Carlo, principe di Stolberg-Gedern  
Cristina di Meclemburgo-Güstrow Gustavo Adolfo, duca di Meclemburgo-Güstrow  
 
duchessa Maddalena Sibilla di Holstein-Gottorp  
principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern  
Luigi Crato, conte di Nassau-Saarbrücken Gustavo Adolfo, conte di Nassau-Saarbrücken  
 
langravia Eleonora Clara di Hohenlohe-Neuenstein  
contessa Luisa di Nassau-Saarbrücken  
contessa Filippina Enrichetta di Hohenlohe-Langenburg Enrico Federico, conte di Hohenlohe-Langenburg  
 
contessa Giuliana Dorotea di Castell-Remlingen  
Principessa Luisa di Stolberg-Gedern  
Filippo Emanuele, principe di Hornes Eugenio Massimiliano, principe di Hornes  
 
principessa Maria Giovanna de Croÿ  
Massimiliano Emanuele, principe di Hornes  
principessa Maria Anna Antonietta di Ligne Enrico Luigi Ernesto, IV principe di Ligne  
 
Doña Juana de Aragón y Benavides  
principessa Elisabetta di Hornes  
Thomas Bruce, III conte di Elgin Robert Bruce, II conte di Elgin  
 
lady Diana Grey  
lady Marie Thérèse Bruce  
Charlotte d'Argenteau, contessa d'Esneux Louis Conrad d'Argenteau, conte d'Esneux  
 
Ghisberte de Locquenghien  
 

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads