Timeline
Chat
Prospettiva

MTV Video Music Awards 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 41ª edizione degli MTV Video Music Awards si è tenuta l'11 settembre 2024, presso l'UBS Arena di Elmont, New York.[1] L'evento è stato presentato dalla rapper statunitense Megan Thee Stallion.[2][3][4]

Fatti in breve Periodo, Sede ...

La lista delle candidature è stata annunciata in parte il 6 agosto 2024 e in parte il 30 agosto 2024.[5] Taylor Swift ha ricevuto il maggior numero di nomination (12), seguita da Post Malone (11), da Eminem (8), Ariana Grande, Megan Thee Stallion e Sabrina Carpenter (7 ciascuna).[6][7]

Taylor Swift è l'artista più premiata della serata con 7 premi vinti, seguita da Post Malone con 5.[8]

Remove ads

Cerimonia

Riepilogo
Prospettiva

Presentatori

Il 6 settembre 2024 sono stati annunciati i primi presentatori. Kevan Kenney, Nessa e Dometi Pongo hanno condotto i 90 minuti di pre-cerimonia.[9] Megan Thee Stallion è stata annunciata il 22 agosto 2024 come presentatrice della cerimonia principale.[10]

Pre-cerimonia

  • Kevan Kenney – ha presentato Miglior video alternativo, Miglior video di tendenza e Miglior video Rock
  • Nessa – ha presentato Esibizione iconica

Cerimonia principale

Remove ads

Esibizioni

Riepilogo
Prospettiva

Pre-cerimonia

L'esibizione della girl group sudcoreana Le Sserafim alla pre-cerimonia degli MTV Video Music Awards 2024 è stata annunciata il 6 settembre 2024.[9]

Cerimonia principale[11][12][13]

Extended Play Stage

Remove ads

Vincitori e candidature

Riepilogo
Prospettiva

In grassetto sono evidenziati i vincitori.[31][8]

Premi del pubblico

Video dell'anno

Artista dell'anno

Canzone dell'anno

Gruppo musicale dell'anno

Miglior artista esordiente

Esibizione Push dell'anno

Miglior collaborazione

Miglior video pop

Miglior video hip-hop

Miglior video R&B

Miglior video K-pop

Miglior video alternativo

Miglior video rock

Miglior video latino

Miglior video afrobeat

Miglior video con un messaggio sociale

Canzone dell'estate

Miglior video di tendenza

Esibizione iconica

Premi tecnici

Migliori effetti speciali

  • EminemHoudini (Effetti speciali: Synapse Virtual Production, Louise Lee, Rich Lee, Metaphysic e Flawless Post)
  • Ariana GrandeThe Boy Is Mine (Effetti speciali: Digital Axis)
  • Justin TimberlakeSelfish (Effetti speciali: Max Colt e FRENDER)
  • Megan Thee StallionBoa (Effetti speciali: Mathematic)
  • Olivia RodrigoGet Him Back! (Effetti speciali: Uppercut, John Geehreng, Steve Cokonis, Mitch Gardiner, Chelsea Pistono, John Ashby, Alice Cen, Ernie Armitage, Georgina Poushkine, Cooper Vacheron, Preston Mohr, Karen Arakelian e Justin Johnson)
  • Taylor Swift featuring Post MaloneFortnight (Effetti speciali: Parliament)

Miglior montaggio

Miglior regia

Migliore direzione artistica

Miglior coreografia

Miglior fotografia

Premi speciali

Michael Jackson Video Vanguard Award

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads