Timeline
Chat
Prospettiva

Macrocystis

genere di protista della famiglia Laminariaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Macrocystis
Remove ads

Le alghe del genere Macrocystis appartengono all'ordine Laminariales, classe Phaeophyceae. Sono comunemente conosciute come Kelp californiano.

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Specie

  • Macrocystis angustifolia Bory de Saint-Vincent
  • Macrocystis integrifolia Bory de Saint-Vincen
  • Macrocystis laevis C.H. Hay
  • Macrocystis menziesii (Turner) C. Agardh
  • Macrocystis pyrifera (Linnaeus) C. Agardh

Habitat e distribuzione

Sono distribuite su quasi tutte le coste continentali dell'emisfero australe (Sudamerica, Africa meridionale, Australia, Nuova Zelanda) e lungo le coste del Pacifico orientale (Nordamerica). Sono in grado di sopravvivere in tutti i mari tranne che in quelli tropicali e artici.

Descrizione

Tra tutte le alghe sono quelle che possono raggiungere le maggiori dimensioni: la loro lunghezza può variare, a seconda del clima e di nutrimenti disponibili, dai 6 ai 60 metri e oltre.

Usi civili ed industriali

In passato sono state usate per l'alimentazione umana e animale, come fertilizzante e per la fabbricazione di esplosivi.

Oggi vengono utilizzate prevalentemente a livello industriale: in Nord America, dove se ne raccolgono centinaia di tonnellate l'anno, sono la principale fonte di acido alginico, che trova una vasta applicazione nell'industria alimentare, farmaceutica, cosmetica, tessile, nell'industria delle colle e delle vernici e nell'industria metallurgica.

L'acido alginico arriva ad occupare nelle Macrocystis il 40% del peso secco della pianta, contro il 30% delle Laminariceae e il 20% delle Fucaceae.

Recentemente, anche i centri di thalassoterapia hanno adottato le grandi foglie di alghe Macrocystis per gli avvolgimenti del corpo e i bendaggi degli arti inferiori. La forte presenza di acido alginico di iodio, potassio e di oligoelementi, rende le foglie d'alga Macrocystis molto efficaci nei trattamenti di benessere per la spiccata azione detossinante e riattivante del metabolismo cellulare.

È inoltre utilizzata come concime fogliare.

Remove ads

Bibliografia

  • D.F. Jackson. Algae, Man and the Environment, Syracuse University Press, New York 1968
  • V.J. Chapman. Seaweeds and their uses, The Camelot Press Ltd, London 1970
  • Alain Saury. Le Alghe sorgente di vita, Musumeci, Aosta 1984

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads