Timeline
Chat
Prospettiva

Madonna del Monte

isola della laguna di Venezia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Madonna del Montemap
Remove ads

La Madonna del Monte (già San Nicolò della Cavana, Beata Vergine del Rosario) è una piccola isola della laguna Veneta settentrionale.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Madonna del Monte (disambigua).
Dati rapidi Geografia fisica, Localizzazione ...

Posta fra San Giacomo in Paludo e Mazzorbo, lungo il canale San Giacomo, è costituita da due isolotti un tempo uniti da una stretta lingua di terra arginata da una palizzata e distrutta da una mareggiata a metà Novecento[1][2].

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1303 quattro benedettine vi fondarono un piccolo monastero intitolato a San Nicolò protettore dei naviganti e costruirono anche un riparo per le imbarcazioni che provenivano dal fiume Sile e dirette al Venezia, da cui l'antico toponimo di San Nicolò della Cavana. Tuttavia, a causa della povertà del luogo, il cenobio attirava ben poche novizie e nel 1430, morte le ultime monache rimaste, rimase vuoto. Nel 1432 il vescovo di Torcello Filippo Paruta ne decise la soppressione, aggregandolo al monastero di Santa Caterina di Mazzorbo[1][2][3].

Nel 1648 l'isola venne utilizzata da alcuni seguaci di san Paolo di Tebe come luogo di eremitaggio, ma fu rapidamente abbandonata[1][3].

Thumb
Ruderi dell'ex polveriera

Solo nel 1712 venne recuperata dal veneziano Pietro Tabacco che vi fece erigere una chiesa dedicata alla Madonna del Rosario (detta comunemente Madonna del Monte, da cui l'odierno toponimo)[1]. Vi furono annesse alcune abitazioni dove trovò sede una confraternita che si occupava della conservazione del luogo sacro[2][4].

Chiuso in seguito alle soppressioni dell'epoca napoleonica, il complesso fu raso al suolo verso la metà dell'Ottocento. All'inizio del Novecento vi fu eretta una polveriera che fu utilizzata sino alla seconda guerra mondiale[1][2][4].

Oggi la Madonna del Monte, di proprietà privata, è nuovamente abbandonata[2]. Sull'isola principale sorgono le mura perimetrali della ex polveriera, seminascoste da un boschetto di robinie, mentre sull'isolotto minore sussistono i resti di un corpo di guardia. Come per altre piccole isole lagunari, sono state avanzate numerose proposte di recupero che però non sono ancora andate in porto[1].

Remove ads

Galleria d'immagini

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads