Timeline
Chat
Prospettiva

Manetti Bros.

coppia di registi e sceneggiatori italiani Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Manetti Bros.
Remove ads

Marco Manetti (Roma, 15 gennaio 1968) e Antonio Manetti (Roma, 16 settembre 1970) sono due fratelli registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani, noti come i Manetti Bros..

Thumb
I Manetti Bros. durante il Festival di Venezia 2017

Nel corso della carriera ha ottenuto diversi riconoscimenti come registi, sceneggiatori e produttori, tra cui un David di Donatello, Nastro d'argento e un Globo d'oro.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

1994-1999: gli inizi

I Manetti Bros. debuttano nella regia dirigendo nel 1994 Consegna a domicilio, episodio del film De Generazione.

Nel 1997 dirigono un piccolo film prodotto dalla Rai, Torino Boys, che narra le avventure di un gruppo di nigeriani. Il film vince il Premio speciale della giuria al Torino Film Festival e lancia i due fratelli come registi emergenti.[1]

Per il web i due fratelli hanno girato sempre nel 1997 una serie di corti da scaricare, intitolati SCUM - The web series.[2]

2000-2004: Zora la vampira e i video musicali

Nel 2000 dirigono Zora la vampira, film interpretato tra gli altri da Carlo Verdone, che però non si rivela un successo di pubblico, incassando poco. In quello stesso anno scrivono il film Il segreto del giaguaro, diretto da Antonello Fassari, che attinge dal cinema di genere anni settanta e interpretato dal rapper Piotta, ma anche questo film si rivela un flop.

Per la televisione i due fratelli dirigono una serie di cortometraggi per il programma Stracult.

I Manetti Bros. hanno diretto anche più di cento videoclip, per cantanti come Piotta, C.U.B.A. Cabbal, Alex Britti, Mietta, Mariella Nava, Max Pezzali, e per gruppi come i Flaminio Maphia, gli Assalti Frontali, i Misero Spettacolo, i Tiromancino e gli 883.[3]

2005-2009: Piano 17 e l'inizio de L'ispettore Coliandro

Nel 2005 dirigono un piccolo film thriller, costato 70.000 euro e girato in digitale, ambientato per la maggior parte dentro un ascensore, Piano 17 che riunisce il cast tecnico e artistico della serie televisiva L'ispettore Coliandro.

L'anno successivo esordisce in televisione proprio la serie televisiva nata dalla penna di Carlo Lucarelli che omaggia il cinema di genere. La serie con protagonista il maldestro poliziotto inventato da Lucarelli ed interpretato da Giampaolo Morelli (divenuto con gli anni attore feticcio dei due registi e collaboratore alle sceneggiature dei loro film) viene trasmessa per la prima volta su Raidue nel 2006, due anni dopo essere stata girata.

Sempre il 2006 è l'anno in cui il duo dirige tre episodi della serie antologica Crimini, anch'essa omaggio al cinema di genere.

Negli anni successivi, il duo si dedica alle successive stagioni de L'ispettore Coliandro, in onda nel 2009.

2010-2012: la fine de L'ispettore Coliandro e nuove opere per il cinema

Nel 2010 la Rai decide di interrompere la serie L'ispettore Coliandro per problemi di budget.[4][5] Dopo mesi di proteste da parte dei fan[6] (tra cui anche dei veri poliziotti, i quali hanno aperto una pagina su Facebook per protestare contro il taglio degli episodi[7][8]), la Rai decise di mandare comunque in onda gli episodi già girati, riducendo la quarta stagione della serie, in pratica, a due soli episodi.[9]

Nel 2011 portano alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione Controcampo Italiano il film L'arrivo di Wang premiato al festival Science Plus Fiction di Trieste[10][11] nel novembre 2011 e selezionato al FrightFest Glasgow 2012.[12] Il film è stato inoltre candidato al premio Méliès d'oro 2012. La Palantir Digital Media, che ha curato gli effetti speciali della pellicola, è stata candidata al Premio David di Donatello 2012 e ha vinto il premio Santa Marinella Film Festival 2012 e il Best Visual Effects al Trani Film Festival 2012. Il film ha vinto inoltre il Premio UK - Italy Creative Industries Award – Best Innovative Budget, un premio collaterale della 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Nel 2012 i Manetti si sperimentano nell'amato genere horror con il film indipendente Paura 3D.

2014-2015: Song'e Napule e la serie televisiva Rex

Nel 2014 esce nelle sale il film Song'e Napule, omaggio ai gialli ed ai polizieschi italiani anni settanta, con protagonisti Alessandro Roja, Giampaolo Morelli e Serena Rossi già presentato al Festival di Roma nel 2013, che riceve il consenso unanime del pubblico e della critica.[13]

Nel 2014 e nel 2015 vanno in onda rispettivamente la settima e l'ottava stagione di Rex, dirette dai due fratelli.[14]

2015-2018: il ritorno de L'ispettore Coliandro e il riconoscimento per Ammore e malavita

Nel corso degli anni di interruzione di Coliandro, i fan della serie hanno continuato con varie iniziative la loro protesta per far sì che la Rai rimettesse in produzione L'ispettore Coliandro (compreso un massiccio mailbombing verso i vertici dell'azienda).[8][15][16] Inframezzata dal tentativo, da parte dei Manetti Bros. e di Morelli – i quali hanno sempre sostenuto attivamente le iniziative della fanbase –, di far approdare Coliandro al cinema[17][18] coinvolgendo direttamente i fan nella scrittura di un soggetto,[19] nel 2015 la serie viene ufficialmente rimessa in produzione con la realizzazione di una quinta stagione,[20] in onda all'inizio del 2016.[21] Successivamente agli ottimi ascolti di quest'ultima stagione, la serie viene nuovamente rinnovata per una sesta stagione.[22]

Successivamente i due fratelli fondano la propria casa di produzione cinematografica indipendente, la Mompracem S.r.l., con cui curano la produzione, in collaborazione con Rai Cinema, del film In un giorno la fine, diretto dall'esordiente Daniele Misischia, con protagonista Alessandro Roja.[23]

Il loro film Ammore e malavita, una commedia musicale su Napoli, con un cast che comprende Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini e Carlo Buccirosso, viene presentato in concorso alla 74ª edizione del Festival di Venezia, ottenendo un buon riscontro a livello di critica e vari premi collaterali, tra cui quello Pasinetti per il miglior film.[24][25] Sempre con Ammore e malavita ottengono il premio David di Donatello 2018 come miglior film.

Remove ads

Vita privata

I fratelli Manetti sono entrambi sposati e genitori.[26] Sono tifosi dei Cincinnati Bengals[27].

Filmografia

Riepilogo
Prospettiva

Registi

Cinema

Televisione

Videoclip

1992

1993

1994

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2009

2010

2011

2012

  • Bidiel - Sono un errore

2013

  • Death SS - Ogre's Lullaby
  • Ivan Granatino - Ti cerco

2014

2015

2016

2017

2020

2022

Sceneggiatori

Produttori

Remove ads

Riconoscimenti

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads