Timeline
Chat
Prospettiva

Marcelo Charpentier

tennista argentino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Marcelo Charpentier (Buenos Aires, 11 luglio 1973) è un ex tennista e allenatore di tennis argentino con cittadinanza italiana.

Dati rapidi Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Charpentier è stato campion dell'Orange Bowl nel 1991 nella categoria 18 anni o inferiore.

Ha ottenuto la sua migliore prestazione in tournée ai Campionati Internazionali di San Marino del 1996, superando le teste di serie Hernán Gumy e Gilbert Schaller nel percorso verso le semifinali, dove ha perso contro Albert Costa.[1]

Nel 1997 ha preso parte ad una partita di Coppa Davis con l'Argentina. Ha perso la sua unica partita, una partita di singolare contro Nicolás Lapentti dell'Ecuador.[2] Nello stesso anno partecipò a due tornei del Grande Slam.[1] È uscito al primo turno degli Open di Francia del 1997, contro Francisco Clavet, ma ha portato lo spagnolo a cinque set.[1] A Wimbledon è stato battuto nel turno di apertura dal futuro secondo classificato Cédric Pioline.[1]

L'unico altro Grande Slam a cui prese parte fu l'Open di Francia del 2000 e riuscì a sconfiggere il numero 30 del mondo Karim Alami, in un altro incontro da cinque set.[1] Non è riuscito a superare il secondo turno, perdendo contro Gustavo Kuerten, con cui aveva fatto coppia quattro anni prima per vincere un titolo Challenger in Slovacchia.[1]

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (2)

Legenda tornei minori
Challenger (2)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1996 Svizzera (bandiera) IPP Trophy, Ginevra Terra rossa Germania (bandiera) Oliver Gross 6–2, 3–1 rit.
2. 1999 Uruguay (bandiera) Punta Open, Punta del Este Terra rossa Argentina (bandiera) Martín Rodríguez 6–2, 6–2

Doppio

Vittorie (5)

Legenda tornei minori
Challenger (5)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1996 Slovacchia (bandiera) Bratislava Challenger, Bratislava Terra rossa Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten Italia (bandiera) Filippo Messori
Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
3–6, 6–3, 7–5
2. 1996 Uzbekistan (bandiera) Tashkent Challenger, Tashkent Terra rossa Spagna (bandiera) Albert Portas Russia (bandiera) Andrei Cherkasov
Italia (bandiera) Laurence Tieleman
6–1, 6–2
3. 1998 Bolivia (bandiera) Santa Cruz de la Sierra Challenger, Santa Cruz Terra rossa Argentina (bandiera) Andrés Schneiter Venezuela (bandiera) Kepler Orellana
Venezuela (bandiera) Jimy Szymanski
6–2, 6–3
4. 1999 Spagna (bandiera) Copa Sevilla, Siviglia Terra rossa Porto Rico (bandiera) José Frontera Spagna (bandiera) Eduardo Nicolás
Spagna (bandiera) Germán Puentes
7–5, 6–3
5. 2006 Italia (bandiera) AON Open Challenger, Genova Terra rossa Italia (bandiera) Adriano Biasella Regno Unito (bandiera) Jamie Delgado
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
6–4, 4–6, [13–11]
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads