Timeline
Chat
Prospettiva
Principe di Angera
titolo nobiliare italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il titolo di Principe di Angera è stato un titolo nobiliare italiano che venne concesso da Vittorio Emanuele III di Savoia a Giberto Borromeo Arese, un dirigente d'azienda e politico italiano, discendente dell'omonima casata milanese, nel 1916 con Regio Decreto motu proprio del 21 dicembre e confermato con Regie Patenti del 1º marzo 1917.
L'attuale detentore del titolo di Principe d'Angera è Vitaliano XI Borromeo.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Nel 1449 la Repubblica Ambrosiana diede il territorio di Angera ai Borromeo, in cambio di un esercito per sconfiggere i Veneziani che si trovavano in marcia verso Milano. A capo di tale esercito vi era Francesco Sforza e con la seguente salita al potere degli Sforza, Angera e i territori circostanti ebbero sorti alterne non sempre in sintonia con la casata Borromeo.
Nel 1497 Ludovico il Moro, elevò il borgo a città e mise ivi la sede del Capitano del Lago Maggiore e concesse il diritto di mercato e due Fiere annuali. Il Moro riconobbe agli angeresi anche importanti esenzioni dai dazi sulle merci che circolavano sul lago Maggiore, a danno dei Borromeo che di tali dazi erano titolari. Dal 1535 Angera, come tutto il Ducato di Milano, passò sotto il dominio spagnolo, e fu nuovamente concessa in feudo ai Borromeo, almeno fino al 1577, quando tornò a dipendere direttamente dal governo di Milano.
Nel 1623 il cardinale Federico Borromeo acquistò nuovamente il feudo, con il titolo di Marchese[1], per sé e per i propri nipoti. Il Cardinale, che fu capace di ricreare con gli angeresi un rapporto di fiducia, ricostituì la Collegiata nella chiesa di S. Maria Assunta con un Capitolo di sei canonici. Federico Borromeo ottenne inoltre per gli angeresi la libertà di pesca: nel 1623 il re Filippo IV di Spagna concesse, infatti, l'uso civico di pesca agli abitanti di Angera e di Ranco, ancora oggi in vigore.
Giberto V Borromeo (1751-1837) fu l'ultimo feudatario con la moglie Contessa Cusani, dopo l'occupazione francese.
Giberto VII Borromeo (1859-1941) ricevette la nomina a Principe di Angera dal re Vittorio Emanuele III di Savoia con Regio Decreto motu proprio del 21 dicembre 1916 e Regie Patenti del 1º marzo 1917.
Nei tempi odierni la famiglia era rappresentata da Giberto VIII Borromeo Arese, deceduto il 16 febbraio 2015. A succedergli è stato il primogenito Vitaliano X Borromeo Arese.[2][3]
Remove ads
Marchesi di Angera (1623-1797)
Remove ads
Marchesi titolari di Angera (1797-1916)
Principi di Angera (1916-oggi)
Remove ads
Albero genealogico
![]() Vitaliani | ||||||||||||||||||||||||||
Vitaliano I *1390 †1449 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() Giacomo[4] *1414 †1453 | Filippo *1419 †1469 | |||||||||||||||||||||||||
Vitaliano *1451 †1493 | Giustina *? †? | Giovanni *? †1495 | ||||||||||||||||||||||||
![]() Visconti Borromeo | Giberto *1463 †1527 | Ludovico *1468 †1527 | Filippo *? †1508 | Lancillotto *1473 †1513 | Galeazzo *1476 †1511 | Francesco[5] *1462 †? | ||||||||||||||||||||
Federico *1492 †1529 | Camillo *? †1599 | Vitaliano *? †? | Carlo *? †1537 | Luigi *ante 1502 †1518 | Guido *1502 †? | Giulio Cesare *? †1523 | Giovanni *? †1536 | |||||||||||||||||||
Giberto II *1511 †1558 | Francesco[6] *? †1582 | Giulio Cesare *1517 †1572 | Gian Battista *? †1577 | Luigi *? †? | Luigi *? †? | Filippo Dionigi *1519 †post 1562 | ||||||||||||||||||||
Federico[7] *1535 †1562 | ![]() Carlo *1538 †1584 | Renato I *1555 †1608 | ![]() Federico *1564 †1631 | Vitaliano *? †? | Prospero *? †ante 1591 | |||||||||||||||||||||
Giovanni *? †1613 | Carlo III *1586 †1652 | Giulio Cesare *1590 †1638 | ||||||||||||||||||||||||
![]() Giberto III *1615 †1672 | Renato II *1636 †1704 ⚭ Giulia Arese *? †? | Vitaliano VI *1620 †1690 | Giovanni *? †1660 | 4 Monaci teatini[8] | Paolo Emilio *1633 †1690 | Giustino *1638 †ante1640 | Antonio Renato *1632 †1686 | ![]() Federico *1617 †1673 | ||||||||||||||||||
Carlo IV | ![]() Giberto[9] *1671 †1740 | |||||||||||||||||||||||||
![]() Borromeo Arese |
Ramo Borromeo Arese
![]() Borromeo di Milano | ||||||||||||||
Carlo IV *1657 †1734 | ||||||||||||||
Giovanni Benedetto *1684 †1777 | Federico *1703 †1779 | |||||||||||||
Antonio *? †1715 | Renato III *1710 †1778 | Francesco | Giuseppe *1714 †1715 | ![]() Vitaliano *1720 †1793 | ||||||||||
Giberto V[10] *1751 †1837 | ![]() Borromeo di San Maurilio | |||||||||||||
Vitaliano VIII *1791 †1874 | Renato *1798 †1875 | Federico *1805 †1882 | Cesare *1807 †1832 | |||||||||||
Giberto *1815 †1885 | Guido *1818 †1890 | Emanuele *1821 †1906 | ![]() Edoardo *1822 †1891 | Emilio *1829 †1909 | ||||||||||
Giberto *1859 †1941 | Guido *1862 †1942 | |||||||||||||
Vitaliano[11] *1892 †1982 | Renato[12] *1900 †1970 | Carlo *1902 †1965 | ||||||||||||
Giberto *1932 †2015 | Carlo Ferdinando *1935 | |||||||||||||
Vitaliano X *1960 | Federico *1963 |
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads