Timeline
Chat
Prospettiva

Maremma laziale

territorio laziale della Maremma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maremma laziale
Remove ads

La Maremma laziale è il territorio della Maremma situato nel Lazio, che interessa la fascia costiera settentrionale della regione, delimitata a nord dall'ultimo tratto del fiume Chiarone, che segna il confine con la Maremma grossetana e la regione Toscana.

Fatti in breve Stati, Regioni ...
Thumb
La campagna maremmana presso Pescia Romana
Remove ads

Geografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Cerveteri

Il territorio interessa l'intera parte occidentale della provincia di Viterbo, comprendendo i comuni di Montalto di Castro e Tarquinia lungo la fascia costiera e le aree pianeggianti dei territori comunali di Canino e Tuscania nell'entroterra, dove segue le valli dei fiumi Fiora, Arrone e Marta. All'estremità meridionale, la Maremma laziale include anche l'estremità settentrionale del litorale della provincia di Roma, fino e oltre il promontorio di capo Linaro presso Civitavecchia a raggiungere Ladispoli e Cerveteri con il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia; nell'entroterra vi è compresa anche parte del parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martignano.

Clima

L'area è caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo, soprattutto lungo la fascia costiera, con inverni raramente freddi ed estati moderatamente calde e ventilate. Dal punto di vista pluviometrico, la zona risulta essere piuttosto penalizzata, con precipitazioni che si aggirano mediamente tra i 600 e i 750 mm (valori minimi inferiori a 600 mm lungo la fascia costiera del comune di Montalto di Castro, nei pressi del confine con la Toscana); spesso l'intera area è sottoposta a periodi siccitosi, al limite delle condizioni di aridità.

Remove ads

Luoghi d'interesse

Thumb
Scorcio di Vulci
Thumb
Tuscania

Centri storici

Aree archeologiche

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads