Timeline
Chat
Prospettiva

Maria Antonia di Baviera

elettrice consorte di Sassonia, compositrice, cantante e mecenate tedesca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maria Antonia di Baviera
Remove ads

Maria Antonia Walpurga Symphorosa di Baviera (Castello di Nymphenburg, 18 luglio 1724Dresda, 23 aprile 1780) era figlia dell'imperatore ed elettore di Baviera Carlo VII e di Maria Amalia d'Asburgo.

Dati rapidi Elettrice consorte di Sassonia, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Maria Antonia di Baviera ritratta da Anton Raphael Mengs nel 1751.

Maria Antonia per tutta la vita ricevette un'eccellente educazione, in particolare nelle arti, tra cui la pittura e la poesia, oltre alla musica.

Sposò il 20 giugno 1747 a Dresda l'elettore Federico Cristiano di Sassonia (1722-1763)[1].

Dall'unione nacquero nove figli, di cui solo sette superarono l'infanzia.

Formazione musicale e composizione

Appassionata di musica, continuò a ricevere lezioni di musica anche dopo il matrimonio. Suoi maestri furono Giovanni Battista Ferrandini e Giovanni Porta finché abitò a Monaco; a Dresda Nicola Porpora e Johann Adolf Hasse.

Fu artista lei stessa, esibendosi a corte come musicista di clavicembalo e interpretando le opere da lei scritte[2]. Le sue opere più conosciute, e tradotte in altre lingue per essere presentate presso altre corti europee, furono[2]:

  • Il trionfo della fedeltà (opera, eseguita a Dresda nel 1754, libretto e musica di Maria Antonia);
  • Talestri, regina delle Amazzoni (opera, eseguita nel 1760 a Nymphenburg, libretto e musica di Maria Antonia);
  • La conversione di Sant'Agostino (oratorio, eseguito a Dresda nel 1750, libretto di Maria Antonia, musica di Johann Adolf Hasse).
Thumb
Autoritratto di Maria Antonia di Baviera del 1770

Presso la Bayerische Staatsbibliothek a Monaco è ancora oggi conservato un catalogo completo delle sue opere redatto tra il 1750 e il 1790[2].

Era amante anche della pittura, un suo autoritratto è conservato alla Galleria degli Uffizi, e della scrittura, fu protettrice di Anton Raphael Mengs, Johann Gottlieb Naumann, Regina Mingotti e altri artisti.

Reggenza

Lasciò Dresda durante la Guerra dei sette anni e si rifugiò a Praga e a Monaco, ma vi fece ritorno all'ascesa al trono del marito nel 1763. Questi morì dieci settimane dopo e gli succedette il figlio Federico Augusto. Essendo il figlio minorenne, ricoprì la carica di reggente congiuntamente con il cognato Francesco Saverio di Sassonia.

Fondò inoltre una fabbrica tessile nel 1763 e un birrificio nel 1766.

Thumb
Maria Antonia di Baviera ritratta da Pietro Rotari nel 1755.
Remove ads

Discendenza

La coppia ebbe nove figli[3]:

  • un figlio (9 giugno 1748)
  • Federico Augusto (Dresda, 23 dicembre 1750-Dresda, 5 maggio 1827);
  • Carlo (Dresda, 24 settembre 1752-Dresda, 8 settembre 1781);
  • Giuseppe (Dresda, 26 gennaio 1754-Dresda 25 marzo 1763);
  • Antonio (Dresda, 27 dicembre 1755-Pillnitz, 6 giugno 1836);
  • Maria Amalia (Dresda, 26 settembre 1757-Neuburg, 20 aprile 1831);
  • Massimiliano (Dresda, 13 aprile 1759-Dresda, 3 gennaio 1838);
  • Maria Anna (Monaco, 27 febbraio 1761-Dresda, 26 novembre 1820).
  • figlio nato morto (1762)
Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando Maria, Elettore di Baviera Massimiliano I, elettore di Baviera  
 
Maria Anna d'Austria  
Massimiliano II Emanuele, Elettore di Baviera  
Enrichetta Adelaide di Savoia Vittorio Amedeo I, Duca di Savoia  
 
Cristina di Francia  
Carlo VII, Imperatore del Sacro Romano Impero  
Giovanni III Sobieski Jakub Sobieski  
 
Zofia Teofillia Daniłowicz  
Teresa Cunegonda Sobieska  
Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien Henri Albert de La Grange d'Arquien  
 
Françoise de la Châtre  
Maria Antonia di Baviera  
Leopoldo I d'Asburgo Ferdinando III d'Asburgo  
 
Maria Anna di Spagna  
Giuseppe I d'Asburgo  
Eleonora del Palatinato-Neuburg Filippo Guglielmo del Palatinato  
 
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt  
Maria Amalia d'Austria  
Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg Giorgio di Brunswick-Lüneburg  
 
Anna Eleonora di Assia-Darmstadt  
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg  
Benedetta Enrichetta del Palatinato Edoardo del Palatinato-Simmern  
 
Anna Maria di Gonzaga-Nevers  
 

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads