Timeline
Chat
Prospettiva
Mariano Riccio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Mariano Riccio (Messina, 1510 – Messina, 1593) è stato un pittore italiano del Rinascimento siciliano.

Biografia
Mariano Riccio fu allievo di Alfonso Franco, in seguito di Polidoro da Caravaggio, del quale imitò lo stile. Realizzò soprattutto pale d'altare che adornavano le chiese di Messina e della provincia. Gran parte delle sue opere sono state distrutte dal terremoto della Calabria meridionale del 1783 e dal terremoto di Messina del 1908.
Il figlio Antonello Riccio, attivo nella seconda metà del XVI secolo, seguì le orme paterne.
A Messina gli è stata intitolata una via.
Remove ads
Opere
- XVI secolo, Sacra Famiglia, dipinto su tavola, opera documentata nella chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata di Messina.[1]
- XVI secolo, Crocifisso dipinto, attribuzione, opera proveniente dalla chiesa di Santa Maria Annunziata del convento dell'ordine dei frati minori osservanti e custodita nella chiesa di San Nicolò di Bari di Villafranca Tirrena.
- XVI secolo, San Nicola di Bari, dipinto, opera custodita nella chiesa di San Nicola di Pistunina.[2]
- XVI secolo, Pietà, dipinto proveniente dalla chiesa di Santa Maria Maddalena di Palermo, opera custodita nel Museo regionale di Messina.
- XVI secolo, Vergine col bambino e San Giovanni Battista, dipinto su tavola, opera custodita nella chiesa di San Giovanni Battista di Castanea delle Furie.[2]
- XVI secolo, Vergine col bambino e Santa Maria Maddalena, dipinto, opera documentata nella chiesa di Santa Maria Maddalena di San Filippo Superiore.[2]
- XVI secolo, Vergine con San Pietro e San Paolo Apostoli, dipinto, opera documentata nella chiesa di San Paolo dei Disciplinanti di Messina.[1]
- XVI secolo, San Leonardo, dipinto distrutto nel terremoto della Calabria meridionale del 1783, opera documentata nella chiesa di San Leonardo di Messina.[1]
- XVI secolo, Madonna della Carità, dipinto, opera documentata nella chiesa del reclusorio delle Ree pentite di Messina.[1]
- XVI secolo, San Nicola di Bari, dipinto distrutto nel terremoto della Calabria meridionale del 1783, opera documentata nella chiesa di San Nicolò la Montagna all'Oliveto di Messina.[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads