Timeline
Chat
Prospettiva

Mario Filonardi

arcivescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mario Filonardi
Remove ads

Mario Filonardi, talvolta francesizzato in Marius Philonardi (Bauco, 1594Roma, 19 agosto 1644), è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Fatti in breve Mario Filonardi arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Thumb
ARMA: Inquartato: nel primo e quarto partito d'oro all'aquila imperiale uscente dalla partizione, d'azzurro a due pali d'oro; nel secondo e nel terzo di rosso alla quercia sradicata d'oro con i rami passati in doppia Croce di Sant'Andrea; sormontato dal galero.
Thumb
Stemma personale di S.E. mons. Mario Filonardi, arcivescovo di Avignone; cappella Filonardi, chiesa di San Carlo ai Catinari, Roma.
Thumb
Cappella Filonardi, chiesa di San Carlo ai Catinari, Roma.Questa cappella fu fatta erigere da S.E. mons. Mario Filonardi, arcivescovo di Avignone:Nel 1635 Mario Filonardi commissiono questa cappella all'architetto Paolo Maruscelli, il quale la disegno e la fece realizzare.In questa cappella vi lavorarono artisti come il Gimignani e il Romanelli.
Thumb
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Mario Filonardi, figlio di Scipione (figlio di Paolo Emilio, Tesoriere generale di Marittima e Campagna) e Brigida Ambrosi, nobildonna di Anagni, nacque a Bauco, (attuale Boville Ernica diocesi di Veroli) nella seconda metà del XVI secolo. Discendeva dal ramo di Domenico.

Era fratello del cardinale Filippo Filonardi († 1622), nominato da papa Paolo V, di Alessandro Filonardi, vescovo di Aquino (1615-1645), di Paolo Emilio Filonardi arcivescovo di Amalfi (1616 - 1624), pronipote del cardinale Ennio Filonardi († 1549) e fratello di Francesca Bussi maritata con il conte Giulio Bussi di Viterbo, e prozio del cardinale Giovanni Battista Bussi.

Assessore della corte del Sant'Uffizio, nel 1616 divenne canonico di San Pietro a Roma in successione del fratello Paolo Emilio. Nel 1620 fu referendario utriusque signaturae; papa Gregorio XIV lo designò come esaminatore dei vescovi e Urbano VIII lo nominò arcivescovo di Avignone nel 1624. Fu consacrato dal cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, legato pontificio di Avignone. Nominato vice-legato ad Avignone e nel Contado Venassino dal 1629 al 1634, carica precedentemente detenuta dal fratello Filippo Filonardi, fu nominato il 15 marzo 1635, ancora da Urbano VIII, come nunzio apostolico alla corte di Ladislao IV nel Regno di Polonia dove svolse un'intensa attività diplomatica.

Morì a Roma nel 1644. Fu sepolto come i suoi fratelli nella cappella di famiglia della chiesa di San Carlo ai Catinari[1].

Remove ads

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads