Timeline
Chat
Prospettiva
Deafmovie
sottogenere cinematografico dedicato alla cultura dei disabili uditivi e delle lingue dei segni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il deafmovie, o anche deaf cinema[1][2], è un sottogenere cinematografico in cui sono presenti personaggi principali sordi o disabili uditivi. Nei film e nelle serie televisive di questo genere sono spesso presenti delle lingue dei segni e degli attori nati con la sordità[3]. Nella lingua italiana non esiste una traduzione consolidata ma letteralmente potrebbe significare il cinema dei sordi o cinema sordo[4]. Non va confusa con cinema of the deaf[5].
Remove ads
Etimologia
Riepilogo
Prospettiva
Il Cinema of the deaf comprende qualsiasi opera cinematografica in cui la sordità è il soggetto principale ma dove viene spesso rappresentata in maniera stereotipata, impiegando soprattutto attori non sordi che non conoscono la cultura sorda o la lingua dei segni e che quindi interpretano ruoli nei quali fingono di conoscere la lingua dei segni o dove la imparano rapidamente facendola sembrare estremamente semplice (lo stereotipo dei "sordi oralisti"). Spesso questi film contengono messaggi errati o storpiati come stereotipi negativi, false dichiarazioni o uso errato delle lingue dei segni e deludono delle persone sorde e delle culture delle comunità sorde.
Il Deaf cinema emerge come risposta al pressappochismo con il quale la sordità viene rappresentata nei media. Include film scritti, prodotti o diretti da persone sorde e nei quali gli attori principali sono effettivamente persone sorde. Grazie all'avvento della tecnologia digitale negli anni 2000, ci sono state diverse produzioni di cortometraggi di, e con, persone sorde, oltre a fondazioni di società di produzione di film per sordi e di festival di film realizzati da sordi. Il software per computer ha reso il cinema più economico e la diffusione di internet e la possibilità di trasmissione in streaming di queste opere, ha contribuito a diffondere il deaf cinema a livello internazionale.[2] Col tempo quindi si è avuto un incremento della produzione di film di questo genere. Alcuni esempi di film diretti da registi sordi sono: Deafula (1975), Think Me Nothing (1975), See What I'm Saying: The Deaf Entertainers Documentary (2009), No Ordinary Hero: The SuperDeafy Movie (2013) o Sign Gene (2017).
Remove ads
Esempi
Cinema
Televisione
Remove ads
Piattaforme VOD
Mondaze.tv
Mondaze.tv[6] (o semplicemente Mondaze) è stata un'impresa attiva nella distribuzione via internet in modalità video on demand di contenuti cinematografici e televisivi pensate per il pubblico sordo o incentrati sulla cultura sorda.[7][8]
Il sito web è stato lanciato nel 2015 da Erik Akervall. Nonostante le tensioni interne tra alcune comunità sorde, l'azienda ha iniziato a incontrare difficoltà nel 2017. Nel 2021, la società è stata ufficialmente sciolta.
VSYN+
Prima della pandemia di COVID-19, la comunità sorda statunitense aveva dato vita a Deaflix, un'iniziativa che, dopo una fase di ristrutturazione avvenuta tra novembre e dicembre 2023, ha portato al lancio della piattaforma di streaming in lingua dei segni americana, VSYN+, nel febbraio 2024.[9] La piattaforma attiva negli Stati Uniti e in Canada, è stata sospesa a partire da gennaio 2025.
Database online
Deaf Movie Database
Il Deaf Movie Database (DMDb) è l'unica piattaforma online al mondo interamente dedicata alla catalogazione di film, serie televisive e contenuti mediatici che coinvolgono attori sordi, l'uso della lingua dei segni e tematiche legate alla cultura sorda. Costituisce una risorsa preziosa per professionisti, cineasti, spettatori e ricercatori interessati alla rappresentazione e all’accessibilità nel mondo dell’intrattenimento.[10][11][12][13] È fondata dall'attore e produttore sordo italiano Emilio Insolera nel 2025.
Remove ads
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads