Timeline
Chat
Prospettiva

Marte Olsbu Røiseland

biatleta norvegese (1990) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marte Olsbu Røiseland
Remove ads

Marte Olsbu Røiseland (nata Olsbu; Arendal, 7 dicembre 1990) è un'ex biatleta norvegese. Nel suo palmarès figurano tre titoli olimpici, tredici titoli iridati, una Coppa del Mondo generale e due di specialità.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Stagioni 2011-2018

Marte Olsbu Røiseland, originaria di Froland e attiva dalla stagione 2010-2011, in Coppa del Mondo ha esordito il 29 novembre 2012 a Östersund in individuale (28ª) e ha ottenuto il primo podio il 6 febbraio 2015 a Nové Město na Moravě in staffetta mista individuale (2ª); ha esordito ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Kontiolahti 2015, classificandosi 30ª nella sprint, 41ª nell'inseguimento e 4ª nella staffetta, e l'anno successivo ha preso parte ai Mondiali di Oslo 2016, vincendo la medaglia d'oro nella staffetta[1], quella di bronzo nella staffetta mista[1] e piazzandosi 42ª nell'individuale, 11ª nella sprint, 16ª nell'inseguimento e 7ª nella partenza in linea.

Il 27 novembre dello stesso anno ha ottenuto a Östersund in staffetta mista il primo successo in Coppa del Mondo e ai successivi Mondiali di Hochfilzen 2017 è stata 58ª nell'individuale, 54ª nella sprint, 16ª nell'inseguimento, 29ª nella partenza in linea, 11ª nella staffetta e 8ª nella staffetta mista; ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, suo esordio olimpico, ha vinto la medaglia d'argento nella sprint e nella staffetta mista e si è classificata 71ª nell'individuale, 4ª nell'inseguimento, 8ª nella partenza in linea e 4ª nella staffetta.

Stagioni 2019-2021

Ai Mondiali di Östersund 2019 ha vinto tre medaglie d'oro a squadre (staffetta[1], staffetta mista[1], staffetta mista individuale[1]) e nelle gare individuali si è piazzata 23ª nell'individuale, 25ª nella sprint, 4ª nell'inseguimento e 7ª nella partenza in linea; al termine di quella stagione 2018-2019 è risultata 3ª nella Coppa del Mondo di sprint e 2ª in quella di inseguimento.

Thumb
Marte Olsbu Røiseland in gara a Oberhof nel 2020

L'anno dopo in occasione dei Mondiali di Anterselva 2020 ha ottenuto una medaglia in ognuna delle sette competizioni disputate, vincendo cinque ori (sprint[1], partenza in linea[1], staffetta[1], staffetta mista[1], staffetta mista individuale[1]) e due bronzi (individuale[1], inseguimento[1]); ai Mondiali di Pokljuka 2021 ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta[1] e nella staffetta mista[1] ed è stata 20ª nell'individuale, 6ª nella sprint, 9ª nell'inseguimento e 4ª nella partenza in linea e al termine di quella stagione 2020-2021 è risultata 2ª sia nella Coppa del Mondo generale, superata da Tiril Eckhoff di 189 punti, sia in quelle di sprint e di inseguimento.

Stagioni 2022-2023

Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'oro nella sprint, nell'inseguimento e nella staffetta mista, quella di bronzo nell'individuale e partenza in linea e si è classificata 4ª nella staffetta; in quella stessa stagione 2021-2022 ha conquistato la Coppa del Mondo generale (con 134 punti di margine su Elvira Öberg) e quelle di specialità di sprint e di inseguimento.

Thumb
Marte Olsbu Røiseland in gara ai Mondiali di Oberhof 2023

Ai Mondiali di Oberhof 2023, sua ultima presenza iridata, ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta mista e nella staffetta mista individuale, quella di bronzo nell'inseguimento e si è classificata 4ª nella sprint, 17ª nella partenza in linea e 6ª nella staffetta; l'11 marzo 2023 seguente ha ottenuto a Östersund in staffetta l'ultima vittoria in Coppa del Mondo e si è ritirata al termine di quella stessa stagione 2022-2023: la sua ultima gara in carriera è stata la partenza in linea di Coppa del Mondo disputata il 19 marzo a Oslo Holmenkollen, nella quale la Olsbu Røiseland è salita per l'ultima volta sul podio nel circuito (2ª).

Remove ads

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Thumb
Marte Olsbu Røiseland (a destra) con Johannes Thingnes Bø sul podio della staffetta mista individuale dei Mondiali di Oberhof 2023, nella quale la coppia norvegese ha vinto la medaglia d'oro

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
MX = staffetta mista
SMX = staffetta mista individuale

Remove ads

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads