Timeline
Chat
Prospettiva
Martello (araldica)
figura araldica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
In araldica il martello simboleggia la fatica, il lavoro continuo l'ingegno e la perseveranza.[1] Quando batte sull'incudine denota volontà tenace e animo saldo. Il martello a due teste con il manico generalmente di legno, si definisce maglietto[2] (in francese maillet).
Esempi
- Martello di rosso posto in sbarra (stemma di Lasa)
- Martello posto in palo (freguesia di Ribeirinha, Lajes do Pico, Portogallo)
- Martello posto in palo (Tampere, Svezia)
- Martello che sormonta un'incudine (Magliolo)
- Tre martelli posti in palo e ordinati in sbarra (famiglia Fabroni)
- Due martelli d'argento in decusse, manicati d'oro (Clausthal-Zellerfeld, Germania)
- Due martelli da minatore in decusse (Predoi)
- Sinistrocherio impugnante un martello al naturale (famiglia Fineschi di Piombino)
- Martello al naturale attraversante la fascia (famiglia Fineschi da Radda)
Remove ads
Posizione araldica ordinaria
Normalmente il martello è posto in palo, con la parte piana, quadrangolare (ossia la bocca) a destra e l'altra schiacciata (penna o taglio) a sinistra. Quando è di più smalti, si blasona prima quello del ferro e dopo quello del manico.
Attributi
- Manicato o finito se il manico è di smalto diverso dal ferro.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads