Timeline
Chat
Prospettiva
Martyrion
tipologia edilizia cristiana: edificio religioso costruito presso la tomba di un martire o il luogo del suo martirio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il martyrion (greco antico) o martyrium (latino)[1] è una chiesa tipica dell'architettura paleocristiana e bizantina, costruita sulla tomba di un martire o sul luogo in cui era avvenuta la sua morte e dedicata al suo culto. Diffusasi a partire dal IV secolo, poteva consistere in una semplice edicola o in una basilica, detta basilica martiriale[2] (in questo caso la tomba era posizionata sotto la parte presbiterale), e spesso comprendeva altre sepolture.

Prende lo stesso nome una particolare tipologia di cella memoriae, gli edifici funerari tipici dell'epoca paleocristiana[3].
In genere era un edificio a cupola, a pianta centrale e/o a croce greca.
Remove ads
Esempi
Esempi di martyria in Roma:[4]
- San Pietro sulla via Cornelia
- San Paolo sulla via Ostiense
- San Lorenzo sulla via Tiburtina
- Sant'Agnese sulla via Nomentana
- Santi Marcellino e Pietro sulla via Labicana
- (probabilmente) la basilica Apostolorum (oggi San Sebastiano) sulla via Appia.
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads