Timeline
Chat
Prospettiva

Maserati Simun

automobile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maserati Simun
Remove ads

La Maserati Simun è una concept car realizzata dalla casa automobilistica italiana Maserati nel 1968, presentata al Salone di Torino dello stesso anno.

Fatti in breve Descrizione generale, Costruttore ...
Remove ads

Contesto

Giorgetto Giugiaro si è occupato dello stile dell'automobile nel suo periodo nella Ghia a fine anni '60, tuttavia, essa non andò mai in produzione, poiché fu rimpiazzata dalla Maserati Indy di Vignale. Lo stile della Simun fu poi ripreso con la Bora e la Merak.[1]

Attualmente, il modello è conservato nel Museo Maserati di Umberto Panini.

Caratteristiche tecniche

La vettura si presenta come una coupé a due porte con una configurazione 2+2 posti e fari a scomparsa. Sotto il lungo cofano equipaggia lo stesso motore (codice Tipo 107)[2] della Maserati Mexico: un V8 aspirato di 90° dalla cilindrata di 4136cc, con due valvole per cilindro, che sprigiona 260 CV massimi a 5000 giri/min ed una coppia di 326 Nm. Grazie ad esso, l'automobile è capace di raggiungere la velocità massima di 260 km/h.

Essa sviluppa una potenza specifica in uscita di 62,8 CV/litro, mentre, la trasmissione è posteriore a 5 rapporti.[3][4][5]

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads