Timeline
Chat
Prospettiva

Mash-up (informatica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mash-up (informatica)
Remove ads

In informatica un mash-up è un sito o un'applicazione web di tipo ibrido, cioè tale da includere dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti. Un esempio potrebbe essere un programma che, acquisendo da un sito web una lista di appartamenti, ne mostra l'ubicazione utilizzando il servizio Google Maps per evidenziare il luogo in cui gli stessi appartamenti sono localizzati[1].

Thumb
Icona di RSS feed

Mash-up (letteralmente: "poltiglia"), in termini informatici, indica un'applicazione che usa contenuti da più sorgenti per creare un servizio completamente nuovo. Il contenuto dei mash-up è normalmente preso da terzi via API, tramite feed (es. RSS e Atom) o JavaScript. I mash-up stanno rivoluzionando lo sviluppo del web permettendo a chiunque di combinare dati da siti come Amazon.com, eBay, Google, Windows Live e Yahoo! in modi innovativi. Sono semplici da progettare: richiedono minime conoscenze tecniche e quindi sono solitamente creati da contributori inusuali. I mashup sono uno degli elementi del cosiddetto web 2.0[2].

Remove ads

Tipi di mashup

Riepilogo
Prospettiva

Esistono molti tipi di mashup, come mashup aziendali, mashup consumer e mashup dati. Il tipo più comune di mashup è il mashup consumer, rivolto al grande pubblico[3].

  • I mashup aziendali definiscono applicazioni che combinano le proprie risorse, applicazioni e dati con altri servizi Web esterni. Concentrano i dati in un'unica presentazione e consentono un'azione collaborativa tra aziende e sviluppatori. Questo funziona bene per un progetto di sviluppo agile, che richiede la collaborazione tra gli sviluppatori e il cliente (o il proxy del cliente, in genere un product manager) per la definizione e l'implementazione dei requisiti aziendali. I mashup aziendali sono applicazioni Web sicure e visivamente ricche che espongono informazioni utilizzabili da diverse fonti di informazioni interne ed esterne.
  • I mashup dei consumatori combinano i dati da più fonti pubbliche nel browser e li organizzano tramite una semplice interfaccia utente del browser.
  • I mashup di dati, che al contrario dei mashup consumer, combinano tipi simili di media e informazioni da più fonti in un'unica rappresentazione. La combinazione di tutte queste risorse crea un nuovo e distinto servizio Web che non era stato originariamente fornito da nessuna delle due fonti.

Per tipo di API

I mashup possono anche essere classificati in base al tipo di API di base che utilizzano, ma ognuno di questi può essere combinato tra loro o incorporato in altre applicazioni[4].

Tipi di dati

Thumb
Icona di Google Maps
  • Dati indicizzati (documenti, weblog, immagini, video, articoli per lo shopping, ...) utilizzati dai motori di metasearch
  • Dati cartografici e geografici: software di geolocalizzazione, geovisualizzazione
  • Feed, podcast: aggregatori di notizie

Funzioni

  • Convertitori di dati: traduttori di lingua, elaborazione vocale , abbreviazioni di URL...
  • Comunicazione: e-mail, messaggistica istantanea, notifiche...
  • Rendering visivo dei dati: visualizzazione delle informazioni, diagrammi
  • Relativo alla sicurezza: sistemi di pagamento elettronico, identificazione ID...
  • Editori
Remove ads

Mashup contro portali

Riepilogo
Prospettiva

Mashup e portali sono entrambe tecnologie di aggregazione dei contenuti. I portali sono una vecchia tecnologia progettata come estensione delle tradizionali applicazioni Web dinamiche, in cui il processo di conversione del contenuto dei dati in pagine Web contrassegnate è suddiviso in due fasi: generazione di "frammenti" di markup e aggregazione dei frammenti in pagine[5].

Ulteriori informazioni Portale, Mashup ...
Remove ads

Aspetti architettonici dei mashup

Thumb
Logo di JS

L'architettura di un mashup è suddivisa in tre livelli[6][7]:

  • Presentazione/interazione utente: questa è l'interfaccia utente dei mashup. Le tecnologie utilizzate sono HTML/XHTML, CSS, JavaScript, JavaScript asincrono e Xml (Ajax) .
  • Servizi Web: è possibile accedere alle funzionalità del prodotto utilizzando i servizi API. Le tecnologie utilizzate sono XMLHTTPRequest, XML-RPC, JSON-RPC, SOAP, REST.
  • Dati: gestione dei dati come invio, archiviazione e ricezione. Le tecnologie utilizzate sono XML, JSON, KML.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads