Timeline
Chat
Prospettiva

Matteo De Mojana

doppiatore e attore teatrale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Matteo Angelo de Mojana di Cologna, noto anche semplicemente come Matteo de Mojana[1] (Milano, 15 novembre 1989) è un doppiatore e attore teatrale italiano.

Biografia

Bisnipote di Angelo de Mojana di Cologna (1905-1988), 77º Principe e Gran maestro del Sovrano militare ordine di Malta dal 1962 al 1988, si è diplomato nel 2011 presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano ed è attivo dal 2012 al Teatro Elfo Puccini.[1] È inoltre membro del collettivo teatrale Il Menu della Poesia.[1]

Oltre che nel teatro ha lavorato come doppiatore nel cinema e per diversi videogiochi e serie animate; in quest'ultimo campo è noto soprattutto per essere la voce italiana di Yusaku Fujiki, il protagonista di Yu-Gi-Oh! VRAINS, e di Mark Lenders in Captain Tsubasa.

Remove ads

Doppiaggio

Cinema

Film d'animazione

Serie televisive

Serie animate

Videogiochi

Remove ads

Filmografia

Teatro

  • Il mercante di Venezia, di William Shakespeare, regia Luca Ronconi, Piccolo Teatro (Milano) (2009)
  • Gnam gnam…cibo sensibile, regia di Antonio Catalano, Universi Sensibili/Piccolo Teatro – Milano (2011)
  • Rosso, di J. Logan, regia di Francesco Frongia, Teatro dell'Elfo (ass. alla regia) – Milano (2012)
  • Alice underground, da Lewis Carroll, regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, Teatro dell’Elfo – Milano e tour (2012)
  • Macbeth - Biography of a Killer, da William Shakespeare, regia di Laura Pasetti, Charioteer Theatre – Edimburgo e tour (2013)
  • Frost/Nixon, di P. Morgan, regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani, Teatro dell’Elfo – Milano e tour (2013)
  • Il vizio dell’arte, di A. Bennett, regia Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, Teatro dell’Elfo – Milano e tour (2014)
  • N.N. Figli di nessuno, di F. Garolla, regia Renzo Martinelli, Teatro i – Milano (2015)
  • Mr. Puntila e il suo servo Matti, di Bertold Brecht, regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, Teatro dell’Elfo – Milano e tour (2015)
  • A Midsummer Night’s Dream, di Britten/Shakespeare, regia Bruni e De Capitani, Teatro Ponchielli - Cremona (ass. alla regia) (2016)
  • Ultimo Chisciotte, da M. de Cervantes, regia Maria Grazia Cipriani, Teatro Del Carretto – Lucca e tour (2018)
  • L'importanza di chiamarsi Ernesto, di Oscar Wilde, regia Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, Teatro dell’Elfo – Tour (2019)
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads