Timeline
Chat
Prospettiva

Matteo Imbrò

cestista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Matteo Imbrò (Agrigento, 12 febbraio 1994) è un cestista italiano, che gioca come playmaker o guardia.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Durante la sua carriera, ha giocato in Serie A con Virtus Bologna, Treviso, Verona e Scafati. Ha all'attivo anche quattro presenze con la nazionale maggiore italiana.

Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Originario di Porto Empedocle, inizia a 9 anni con il Basket Empedocle, mentre a 11 anni passa nelle giovanili della Cestistica Licata. A 13 anni passa ad Agrigento con cui raggiunge le finali nazionali Under-14 a Bormio. Si trasferisce poi nelle giovanili del Basket Trapani, con cui vince il titolo regionale Under-14 nel 2007-2008[1]. Nel 2008-2009 vince lo scudetto Under-15 con la Virtus Siena[2]. Disputa anche il Trofeo delle Regioni con la Toscana, risultando miglior giocatore del torneo giovanile[3]. Nel 2010 partecipa al Jordan Brand Classic Camp a New York con i migliori prospetti europei.

Dal 2009 al 2011 milita nella Virtus Siena conquistando la Coppa Italia Dilettanti;[4] nel 2011 vince il premio Donia come miglior giovane siciliano di quell'anno.[5] Successivamente firma per la Eagles Basket Bologna, ovvero l'emanazione senior della Fortitudo Bologna, squadra che quell'anno militava in Divisione Nazionale B 2011-2012.

L'anno seguente rimane nel capoluogo emiliano cambiando però sponda, approdando alla Virtus Bologna con cui vince per due anni consecutivi il campionato Under-19[6] facendo però anche il debutto nella massima serie con la prima squadra, dato che scende in campo in tutte e 30 le giornate della Serie A 2012-2013. Nonostante la giovane età di 19 anni, prima dell'inizio della stagione 2013-2014 diventa capitano della Virtus Bologna, diventando così il più giovane nella storia del club ad ottenere tale ruolo,[7] tuttavia, a febbraio, una lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro pone fine anzitempo al suo campionato;[8] ristabilitosi, torna ad avere più spazio nella stagione successiva, durante la quale gioca 13,9 minuti a partita in 29 presenze in regular season.[9]

Nel 2015-2016 firma un contratto triennale con il Basket Ferentino,[10] squadra che quell'anno termina al quarto posto nel girone ovest della Serie A2 2015-2016 grazie anche ai 10,4 punti a gara di Imbrò, poi diventati 13,9 nei play-off. Lo stesso anno risulta il secondo giocatore più votato per partecipare all'All-Star Game di A2,[11] senza tuttavia prendervi parte.[12] Al termine del suo secondo anno personale con gli amaranto laziali, la società vende il titolo sportivo a Cagliari, abbandonando di fatto la Serie A2.[13]

La sua carriera prosegue così con i colori del Treviso Basket, a cui si lega nell'estate 2017.[14] Nel febbraio 2019 diventa il nuovo capitano a seguito della partenza di Michele Antonutti;[15] pochi giorni più tardi alza la Coppa Italia di Serie A2. A seguito dei play-off di campionato, nel giugno seguente ottiene anche la promozione in Serie A, al termine di una stagione che lo vede segnare 10,4 punti di media in regular season e 12,1 nei play-off. A fine torneo rinnova per altri due anni il proprio contratto con la società trevigiana,[16] continuando così a vestire la canotta biancazzurra anche nella massima serie. Il 31 gennaio 2021, in occasione della vittoria esterna a Brescia, realizza il proprio career high in Serie A con una prestazione da 29 punti.[17]

Il 1º luglio 2022 lascia ufficialmente Treviso dopo cinque anni, firmando un biennale con la Scaligera Verona, società neopromossa in Serie A.[18] La sua permanenza in gialloblù dura tuttavia solo pochi mesi, poiché a novembre rescinde per approdare ad un'altra società di Serie A, lo Scafati Basket.[19] Dopo aver centrato la salvezza con i campani, nel maggio 2023 Imbrò torna nella sua città natale per disputare i soli play-off di Serie A2 con la Fortitudo Agrigento, grazie ai regolamenti in vigore che mantenevano il mercato ancora aperto.[20]

Il 15 luglio 2023 si accasa alla Trapani Shark, ambiziosa società di nuova formazione.[21] Tra regular season e fase a orologio la squadra vince 29 partite e ne perde 3, con un apporto medio individuale di Imbrò pari a 10,1 punti. Il 9 giugno 2024, nell'ultimo minuto di gara 4 delle finali play-off contro la Fortitudo Bologna, mette a segno la tripla decisiva da nove metri che sigilla la promozione dei granata in Serie A.[22]

Il 1º luglio 2024 firma un biennale con la V.L. Pesaro.[23]

Nazionale

Dopo aver disputato due Europei con la Nazionale Under-16 e Under-18,[24] è uno dei punti di forza dell'Italia under 18 all'Europeo in Polonia nel 2011[25]. Ha vinto l'Europeo Under-20 a Tallinn in Estonia nel 2013.

Viene convocato in nazionale maggiore nel dicembre 2012, in occasione dell'All Star Game 2012, ed è stato quindi il quarto siciliano a vestire la maglia azzurra dopo Tracuzzi, Albanese e Rundo.[26] Torna in azzurro nel 2015, quando viene convocato da Attilio Caja con la Sperimentale per due competizioni internazionali e una tournée in Cina:[27] vince il Torneo di Losanna[28] e la Summer League di Roma.[29]

Viene poi convocato da Ettore Messina in nazionale maggiore per il raduno di Folgaria, partecipando anche al torneo di Trento (2016-17). Riceve la chiamata della nazionale maggiore anche nel febbraio 2022, quando il CT Romeo Sacchetti lo schiera nella gara in trasferta in Islanda valida per le qualificazioni ai Mondiali 2023.[30]

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e punti nei club

Dati aggiornati al 30 giugno 2014

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...

Cronologia presenze e punti in Nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Italia, Data ...

Cronologia presenze e punti in Nazionale sperimentale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Italia, Data ...
Remove ads

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Trapani Shark  : 2023-24
Trapani Shark: 2023
Virtus Siena: 2011 (Mvp coppa italia)
Treviso Basket: 2019
Virtus Bologna: 2011-2012, 2012-2013

Nazionale

Estonia 2013

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads